Tu sei qui: Libri"La metrica dell'oltraggio": la presentazione del libro di Michela Bilotta accende un faro sulla violenza sulle donne a Cava de' Tirreni
Inserito da (Admin), lunedì 25 dicembre 2023 17:23:37
A Cava de' Tirreni, il prossimo 28 dicembre, il Palazzo di Città ospiterà la presentazione di "La metrica dell'oltraggio", l'ultima opera letteraria di Michela Bilotta, autrice originaria di Salerno e ora residente a Bruxelles, dove lavora nel campo della comunicazione e ufficio stampa.
Edito da Jack Edizioni, il libro della Bilotta affronta un tema delicato e sempre attuale: la violenza sulle donne. Attraverso un percorso che è sia fisico che simbolico, il romanzo esplora le meraviglie di un'Italia meno conosciuta, da Cetara a Recanati, fino ai luoghi che furono di Isabella Morra, poetessa lucana vittima di una tragica sorte.
In un'intervista, Bilotta ha spiegato le radici del suo romanzo: "La metrica dell'oltraggio nasce dall'esigenza di esplorare i molteplici aspetti della violenza di genere, includendo la strumentalizzazione mediatica del fenomeno e l'impatto degli stereotipi linguistici sui comportamenti quotidiani. L'ispirazione mi è venuta visitando il parco letterario di Valsinni, dedicato a Isabella Morra, in un periodo in cui le cronache erano piene di notizie di femminicidi. Ho deciso così di unire la storia di Morra al destino delle donne che oggi subiscono violenza."
L'evento vedrà la partecipazione di personalità di spicco. Dopo i saluti del sindaco Vincenzo Servalli, interverranno Paola Landi, presidente della Commissione sanità, servizi sociali e cultura, Filomena Avagliano, presidente della Commissione pari opportunità, e la professoressa Concetta Lambiase, nota attivista contro la violenza di genere, che modererà l'incontro. Ci saranno anche momenti di lettura di alcuni brani del libro, ad opera della professoressa Maria Di Serio.
Il libro ha il sostegno dell'associazione Giornalisti "Lucio Barone" che sarà rappresentata dal nuovo presidente Francesco Romanelli.
Concetta Lambiase ha sottolineato l'importanza dell'evento: "Questo incontro rappresenta un'occasione fondamentale per mantenere alta l'attenzione su un fenomeno indegno di un Paese civile. È necessario un intervento trasversale che coinvolga tutti gli attori sociali, dalla politica alle famiglie, dalla scuola alle istituzioni."
"La metrica dell'oltraggio" si annuncia dunque come un appuntamento di grande rilevanza culturale e sociale, un momento di riflessione e sensibilizzazione su un tema che non può e non deve essere ignorato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108681109
Sarà presentato domenica 22 giugno, alle ore 10.30, nell' Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, il libro "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle tradizioni guerriere e religiose di Cava de' Tirreni", scritto da Pasquale Di Domenico ed edito da Edizioni Noitrè. Il volume...
Suggestioni d'autore nella splendida cornice di Palazzo di Città, a Cava de' Tirreni. Si è conclusa con un lungo e sentito applauso, per la qualità e il gran numero di opere pervenute, la prima edizione del Concorso Letterario "Castel di Carta", quest'anno intitolata al poeta e paroliere Vincenzo Russo,...
Oggi, martedì 10 giugno 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, continuano le presentazioni della rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con "Il fiocco rosso" di Annamaria Santoriello (ed. Europa). Oltre all'autrice, interverranno: Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni;...
Sarà presentato venerdì prossimo 6 giugno, alle ore 17, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, il libro "Il brigante e il maestro" di Carmelo Conte, già ministro delle aree urbane e deputato per quattro legislature. Il brigante Tardio e il pedagogista Patri sono le due figure...
SALERNO - Un libro che si spoglia di ogni filtro per raccontare la fragilità, la rabbia, ma anche la forza di rinascere. Sarà Andrea Picariello ad aprire ufficialmente la rassegna letteraria dedicata al Pride Month salernitano, con la presentazione del suo romanzo autobiografico "Nudo" (Saggese Editori),...