Tu sei qui: Libri“La Certosa Abbandonata”: 9 settembre il nuovo libro di Gaetanina Longobardi a Sant’Antonio Abate
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 6 settembre 2025 17:59:11
Dopo il successo di "Tuono", Gaetanina Longobardi presenta a Sant'Antonio Abate, martedì 9 settembre alle ore 20.00, il nuovo libro "La Certosa Abbandonata - Storia della Grangia di Angri", con il patrocinio del Comune di Sant'Antonio Abate.
Un importante incontro letterario si terrà nella Piazzetta Gesù Bambino in via Casa Russo, alla presenza del sindaco di Sant'Antonio Abate, Ilaria Abagnale.
A presentare l'incontro ci sarà Mario Amodio, giornalista de Il Mattino, con la moderazione curata da Sofia Comentale.
Interverranno relatori di alto profilo del mondo accademico e culturale:
• Carmine Pinto, Direttore del DipSUm e Professore ordinario di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Salerno
• Alfonso Tortora, Professore di Storia Moderna, Università degli Studi di Salerno
• Maria Ermelinda Di Lieto, Professoressa e Presidente A.R.C. "Borgo San Michele", Minori - Amalfi Coast
• Raffaele Messina, Docente, Saggista e Narratore
A seguire, buffet offerto da Todisco Cioccolato.
Attraverso le pagine del libro, il pubblico potrà scoprire un Medioevo legato al territorio e immergersi nell'atmosfera del 1362, sullo sfondo del potere angioino, insidiato da potenze straniere e lotte per la successione al trono.
Gaetanina Longobardi, al suo sesto libro, nel nuovo romanzo storico edito da Homo Scrivens Editore, racconta della regina Giovanna I, che attraversa il Feudo di Cancelleria, tra Nuceria e Stabiae, dove è in costruzione la grangia di Angri. Ad accompagnarla c'è l'architetto antoniano, divenuto suo amante, al quale la regina ordina che l'edificio - come l'altra certosa in costruzione a Capri - richiami la struttura della villa romana celata sotto l'Ospitaliero degli Antoniani, dove hanno appena trascorso la loro notte d'amore.
È questo il duplice segreto che la regina condivide con la nipote Giovanna, che porta il suo stesso nome.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
La presentazione del libro concorre all'iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza di genere "Posto Occupato".
Possibilità di acquistare in loco il libro: parte del ricavato andrà in beneficenza e parte all'associazione "Sosteniamoci Scafati".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10464109