Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneAgricoltura, al via corso di alta formazione per 80 giovani: nascono i nuovi divulgatori agricoli in Campania

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Lavoro e Formazione

“Parte il corso di alta formazione destinato a 80 giovani laureati campani

Agricoltura, al via corso di alta formazione per 80 giovani: nascono i nuovi divulgatori agricoli in Campania

Lo annuncia Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, presentando il nuovo programma formativo per “Esperti in servizi di consulenza e divulgazione agricola”, reso possibile grazie a un accordo di collaborazione tra la Regione Campania, le cinque università statali campane e il CUR, finanziato con le risorse del CSR Campania 2023-2027 (decreto n. 14 del 26 settembre 2025, in attuazione dell’accordo con le università pubbliche campane

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 settembre 2025 10:08:09

"Parte il corso di alta formazione destinato a 80 giovani laureati campani, sessanta dei quali saranno inseriti, almeno fino al 30 settembre 2029, negli organici dei Centri di Divulgazione Agricola a supporto degli staff regionali. Un'iniziativa che valorizza i talenti del nostro territorio e contribuisce ad accrescere il patrimonio di conoscenze e competenze della comunità agricola campana."

Lo annuncia Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, presentando il nuovo programma formativo per "Esperti in servizi di consulenza e divulgazione agricola", reso possibile grazie a un accordo di collaborazione tra la Regione Campania, le cinque università statali campane e il CUR, finanziato con le risorse del CSR Campania 2023-2027 (decreto n. 14 del 26 settembre 2025, in attuazione dell'accordo con le università pubbliche campane.

"La Regione Campania rilancia in chiave moderna - spiega l'Assessore Caputo - i Servizi di Sviluppo Agricolo, inserendoli nell'AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), il sistema di conoscenza e innovazione in agricoltura. Si tratta di un approccio integrato per favorire la condivisione di saperi, innovazioni e buone pratiche, attraverso una rete di almeno 10 Centri di Divulgazione Agricola, con funzioni di informazione, consulenza, formazione professionale e attività dimostrative rivolte alle imprese agricole, agroalimentari e forestali, sostenuti dai fondi del CSR.

Il percorso formativo comprenderà, oltre alla preparazione tecnica di base (valutata come requisito di accesso), anche moduli di specializzazione nei diversi comparti agricoli, con particolare attenzione a: digitalizzazione dei processi produttivi. valutazione degli impatti ambientali. aggiornamento normativo, sviluppo delle soft skills indispensabili per operare sul campo con gli imprenditori agricoli e zootecnici: team building, comunicazione efficace, coaching e ruolo di innovation broker.

"È un segnale concreto e positivo - conclude Caputo - dell'impegno della Regione Campania per offrire alle imprese agricole servizi di consulenza di alta qualità, capaci di rispondere alle sfide e alle nuove esigenze del comparto agricolo regionale."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10938103