Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetLa colomba al limone di Pansa in carta a mano d'Amalfi
Scritto da (Redazione), domenica 25 marzo 2018 11:41:30
Ultimo aggiornamento lunedì 15 aprile 2019 10:14:44
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) La straordinaria tradizione dolciaria pasquale custodita gelosamente e riproposta con un tocco d'innovazione. Dal 1830 l'antica Pasticceria Pansa di Amalfi è scrigno dei dolci tesori, irrinunciabili in questo periodo dell'anno: ma accanto alla tradizionale Pastiera napoletana, al Casatiello,alle finissime uova al cioccolato, fondente o al latte con nocciole di Giffoni, il pezzo forte della casa è la Colomba artigianale al limone.
Rigoroso il rispetto delle quaranta ore che occorrono al lievito madre per dare il meglio di sé. La colomba di Pansa sprigiona un bouquet di aromi e profumi che non è altro che il riflesso della sua qualità. Le scorzette candite di limone IGP Costa d'Amalfi "Sfusato" unite alla buccia di limone grattugiata della splendida Villa Paradiso, podere di famiglia situato a breve distanza dal centro storico, da cui proviene "l'oro giallo" per la produzione pregiatissime "scorzette", il limoncello e tutta la varietà di dolci al limone presenti nelle vetrine dell'elegante pasticceria, iscritta all'associazione dei locali storici d'Italia. La glassa è di nocciole di Giffoni, zucchero a granelle e mandorle.
Materie prime ricercate, rispetto della tradizione, sacrificio e professionalità: questi gli ingredienti principali della produzione Pansa, che è limitata, proprio a garanzia di qualità e raffinatezza. La pregiata carta di Amalfi lavorata a mano, avvolge il prodotto, legandolo ancor di più alla nobile tradizione artigiana e alla gloriosa storia amalfitana. Pasticceria Pansa è un marchio di fabbrica, tra i più prestigiosi d'Italia, da 185 anni, incluso nella prestigiosa guida Pasticceri&Pasticcerie del Gambero Rosso con "due torte speciali", il secondo miglior piazzamento nazionale.
INGREDIENTI: Farina 00, cubetti limone,burro,tuorli, zucchero, lievito madre, acqua, bacche di vaniglia, sale, limone grattugiato.
Glassa:Zucchero,nocciole di Giffoni, albume, amido di mais, zucchero a granelle, mandorle.
In evidenza gli allergeni
Tempi di conservazione:45 giorni dalla data di produzione. Si consiglia di consumarla quanto prima per preservare le caratteristiche organolettiche proprie di un prodotto naturale.
E-COMMERCE Sul sito web www.pasticceriapansa.it, il portale che racconta un territorio e una storia lunga 185 anni, una sezione è dedicata all'e-commerce per la vendita online dei prodotti a marchio Pansa, che recepisce le più moderne regole di user experience, garantendo all'utente una navigazione migliorata nella fruibilità e la possibilità d'acquisto con pochi clic.
photo: Emanuele Anastasio
>Leggi anche:
Ad Amalfi la pastiera è 'del Presidente', la ricetta della Pasticceria Pansa
Pasqua: da Pansa le uova di cioccolato personalizzabili
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Una nuova esperienza culinaria irrompe sul mercato grazie a TubeORIGINAL, le creme che insaporiscono i piatti restituendo i profumi e le essenze di terre lontane eppure, in un attimo, così vicine. Disponibili attualmente in due linee di prodotto, "Linea Chef Luis Dias Creations" e "Linea Tartufo" (con...
Si rinnova l'appuntamento con TuffOlio degli Artisti del gusto, dopo il successo degli anni precedenti e l'entusiasmo dimostrato dagli operatori del settore. Il percorso wine e food, il cui tema principale è l'olio extravergine di oliva italiano, ideato e organizzato dall'agenzia Angela Merolla, si terrà...
Per un pranzo di Pasqua con i fiocchi ci vuole un primo piatto perfetto. Beh, se poi le idee sono anche più di una non resta che leccarsi i baffi. A proporre gustose ricette pasquali ci hanno pensato gli chef dell'Associazione Cuochi Salernitani, che in collaborazione con il Pastificio Setaccioro di...
"Un nuovo modello Campania per competere sui mercati internazionali, valorizzando i nostri vitigni autoctoni, promuovendo i percorsi enoturistici e investendo sul branding regionale per rafforzare l'identità e la riconoscibilità dei vini campani. Puntiamo sull'estrema qualità, sulla sostenibilità e sulla...
Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, ha organizzato il "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi". Il Corso destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.