Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Eugenio papa

Date rapide

Oggi: 2 giugno

Ieri: 1 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

 Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: GourmetIn Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Gourmet

Campania, agricoltura, tartufo, Unisa, corso, analisi sensoriale, giudici qualificati

In Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi

E' il primo Corso realizzato in Campania, inserito nel più ampio Progetto pilota sviluppato dall’Osservatorio per la produzione di piante micorrizate con specie di tartufo campano

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 aprile 2022 17:36:46

Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, ha organizzato il "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi".

 

Il Corso destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 marzo, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Conferenze dell'Osservatorio. Tre giorni di lezioni e approfondimenti per imparare a sentire il profumo dei tartufi campani, il Bianchetto Tuber borchii e il Tartufo di Bagnoli Tuber mesentericum.

 

Il Corso sarà svolto dalla "Good Senses" di Brescia, società specializzata in analisi sensoriale, leader in Italia per l'esperienza maturata nell'organizzazione di corsi specifici e per aver sviluppato metodologie e protocolli scientifici.

Obiettivo del corso è quello di arrivare a formare, anche nella nostra Regione, giudici qualificati, capaci di codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi campani attraverso l'analisi sensoriale.

 

Il Corso si inserisce nella più ampia attività di valorizzazione del tartufo in Campania organizzata dall'Osservatorio, impegnato dal 2016 nel Progetto pilota per la produzione a livello sperimentale di piantine micorrizate con specie di tartufo di origine autoctona.

Il Progetto è portato avanti dall'Osservatorio con la collaborazione del Centro Regionale Sperimentale di Moltiplicazione e Certificazione di materiali vegetali della Regione Campania, dall'azienda regionale Improsta, del CREA-Of, dell'Associazione Tartufai della Campania, del Gruppo di progettazione formato dai funzionari regionali Salvatore Apuzzo, Luca Branca, Pasquale Santalucia, Agnese Rinaldi, da Enrica De Falco componente del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio e da Michele Caputo, esperto formato dall'Osservatorio nelle prime fasi del Progetto presso l'Università di Perugia, Ateneo di antica tradizione e consolidata esperienza nello studio e valorizzazione del tartufo.

 

Le attività svolte hanno portato all'effettiva produzione di piantine di specie forestali autoctone micorrizzate con spore di tartufo campano. Le piantine ottenute e verificate, sono state utilizzate per l'allestimento di tartufaie coltivate sperimentali, distribuite in aree vocate e rappresentative delle Province di Salerno, Avellino e Caserta.

 

«Nell'ambito del Progetto è stata avviata anche la sperimentazione per la produzione di piantine di nocciolo micorrizate appartenenti a specifiche varietà, tra le quali la Tonda di Giffoni; tale produzione rappresenta un settore di grande interesse per il mondo agricolo campano», spiega la Prof.ssa Enrica De Falco, componente del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio.

 

«Fin dall'inizio, il Progetto è stato accompagnato da una intensa attività di divulgazione dei risultati raggiunti e dalla formazione di operatori del settore mediante convegni, seminari, corsi e attività in campo che hanno riscosso un ampio successo - sottolinea la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente del Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale - Sono state realizzate, inoltre, numerose pubblicazioni scientifiche in materia nonchè la "Guida breve alla raccolta e commercializzazione del tartufo in Campania". Quest'anno, dopo il Corso di analisi sensoriale, l'attività dell'Osservatorio continuerà con approfondimenti sulla componente qualitativa del tartufo e con la promozione e divulgazione dell'uso del prodotto».

 

INFO

https://www.appennino.unisa.it/

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

In Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi
In Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi
In Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi

rank:

Gourmet

Napoli, De Luca e il debole per le scorzette di limone amalfitano della Pasticceria Pansa

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha confessato di essere un «appassionato» delle scorzette di limone della pasticceria Pansa di Amalfi. Questa rivelazione, come scrive Il Vescovado, è arrivata nel corso della presentazione di "Dolce amore", il primo Festival Italiano della Pasticceria...

Minori, 21 aprile si inaugura il "Sal De Riso Costa D'Amalfi Gourmet"

Accanto alla sua famosissima pasticceria sul lungomare di Minori, Sal De Riso inaugura un nuovo locale: "Sal De Riso Gourmet". Si tratta di un ristorante definito da una proposta gastronomica intimamente legata al territorio, in un ambiente caratterizzato da una spiccata luminosità e da colori brillanti,...

Torna "Borgo diVino in Tour" con l'edizione 2023: tappa anche a Vietri sul Mare

Una costante e inarrestabile crescita per Borgo diVino in tour, l'evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Dopo le 10 tappe del 2022, Borgo diVino torna con ben 15...

L'Olio Extravergine d'Oliva della Campania ottiene riconoscimento IGP

Da questa mattina l'Olio Extravergine d'Oliva della Campania ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte di Bruxelles, con conseguente pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n°84 del 23 marzo 2023. "Il riconoscimento dell'IGP per l'Olio di Oliva Campania rappresenta uno straordinario risultato per...

Sal De Riso protagonista ad Artigiano in Fiera

La Costiera Amalfitana e Sal De Riso protagonisti ad Artigiano in fiera. Una conferma per il pasticciere più amato dagli italiani, membro e presidente dell'Accademia maestri pasticcieri italiani, all'evento fieristico annuale dedicato all'artigianato internazionale. Grazie alla partecipazione di 2350...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.