Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetCioccolato e caffè i prodotti italiani più esportati, lo rivela una ricerca della Camera di Commercio
Scritto da (redazioneip), domenica 6 maggio 2018 12:07:33
Ultimo aggiornamento domenica 6 maggio 2018 12:07:33
Con un fatturato di 6,7 miliardi di euro e una crescita di un +8,6% sono cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti i prodotti made in Italy più esportati al mondo. A indicarlo è la ricerca "L'agroalimentare italiano nel mondo" della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi realizzata con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le attività internazionali.
Al secondo posto della speciale top list ci sono poi vini con circa 6 miliardi (+6,4%), il pane, pasta e farinacei con 3,7 miliardi di euro (+4,2%), prodotti non lavorati da colture permanenti (tra cui uva, agrumi) con 3,5 miliardi (+4,2%) e frutta e ortaggi lavorati e conservati con 3,4 miliardi di euro (+0,9%). Lo studio, trasformato anche in vera e propria mappa digitale del trend sull'export, accredita inoltre come maggiori esportatori Verona con quasi 3 miliardi di euro, Cuneo con 2,8 miliardi e Parma con 1,7 miliardi.
Al quarto posto della classifica c'è Milano, seguono Bolzano, Salerno e Modena. Tra le prime venti posizioni l'aumento più alto di crescita è attribuito ad Alessandria (+28,3%), Mantova (+17,5%) e Ravenna (+12,6%). La Camera di Commercio, sulla base di dati Istat (anni 2016 e 2015), segnala inoltre che Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna concentrano la metà dell'export attribuendo all'agroalimentare italiano un valore pari a 40,2 miliardi di euro all'anno con una crescita del 5,5%.
Fonte: ANSA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Una nuova esperienza culinaria irrompe sul mercato grazie a TubeORIGINAL, le creme che insaporiscono i piatti restituendo i profumi e le essenze di terre lontane eppure, in un attimo, così vicine. Disponibili attualmente in due linee di prodotto, "Linea Chef Luis Dias Creations" e "Linea Tartufo" (con...
Si rinnova l'appuntamento con TuffOlio degli Artisti del gusto, dopo il successo degli anni precedenti e l'entusiasmo dimostrato dagli operatori del settore. Il percorso wine e food, il cui tema principale è l'olio extravergine di oliva italiano, ideato e organizzato dall'agenzia Angela Merolla, si terrà...
Per un pranzo di Pasqua con i fiocchi ci vuole un primo piatto perfetto. Beh, se poi le idee sono anche più di una non resta che leccarsi i baffi. A proporre gustose ricette pasquali ci hanno pensato gli chef dell'Associazione Cuochi Salernitani, che in collaborazione con il Pastificio Setaccioro di...
"Un nuovo modello Campania per competere sui mercati internazionali, valorizzando i nostri vitigni autoctoni, promuovendo i percorsi enoturistici e investendo sul branding regionale per rafforzare l'identità e la riconoscibilità dei vini campani. Puntiamo sull'estrema qualità, sulla sostenibilità e sulla...
Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, ha organizzato il "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi". Il Corso destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.