Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Date rapide

Oggi: 27 settembre

Ieri: 26 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMare Nostrum: sabato 27 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

La danza si fa macchina e mito nel terzultimo appuntamento della rassegna

Mare Nostrum: sabato 27 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano

Sabato 27 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Mechanè e Nullos Movet Aura Capillos: il corpo tra elevazione artificiale e fragilità umana

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 settembre 2025 12:53:35

Con un doppio spettacolo visionario e potente, Mare Nostrum - Il Mediterraneo che danza prosegue il suo viaggio nel tempo e nelle culture del Mare di Mezzo. Sabato 27 settembre, a partire dalle 20, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ospiterà due performance a ingresso simbolico (1 euro a partire dalle 19), capaci di fondere tecnologia, mito e poesia: Mechanè del Gruppo e-motion con Mariella Celia e Ivan Macera, e Nullos Movet Aura Capillos di Virginia Spallarossa con Noemi De Rosa.

Si parte con Mechanè, un progetto site specific che dialoga con lo spazio museale attraverso suono, scultura e movimento. Il termine rimanda alla gru usata nel teatro greco per simulare il volo degli dei. Oggi, quel concetto si trasforma in un'indagine sull'ibridazione del corpo con le macchine. La danzatrice Mariella Celia si muove tra installazioni sonore ed elettromeccaniche costruite da Ivan Macera, dando vita a un corpo "altro", smembrato, ricomposto, innestato con protesi scultoree. Una riflessione sulla disumanizzazione, sulla tecnologia, sul desiderio (antico e attualissimo) di elevarsi e liberarsi. Un volo interiore e tecnologico, poetico e disturbante.

Poi Nullos Movet Aura Capillos. Seguendo il filo della classicità, la coreografia firmata da Virginia Spallarossa, in co-produzione con Borderlinedanza e Déjà Donné, si ispira alla figura mitologica di Niobe. Interpretata da Noemi De Rosa, la performance rompe l'immobilità marmorea del mito per cercare, con gesto essenziale e calibrato, un soffio vitale che la restituisca all'umano. Una danza rarefatta, che alterna sospensione e tensione, indagando le fragilità di ieri e di oggi attraverso un'estetica raffinata e tagliente. Le musiche di Luigi Boccherini accompagnano il percorso emotivo che trasfigura la tragedia antica in un'esplorazione contemporanea.

Mare Nostrum - Il Mediterraneo che danza, giunto alla seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Malangone, è realizzato con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, nell'ambito del bando nazionale per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura. Il progetto è cofinanziato dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula e dalla Comunità Montana Vallo di Diano, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10943103