Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Napoli di Ferrante e la fedeltà di Cava rivivono a Castel Nuovo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 agosto 2025 08:11:50
Il prossimo 4 settembre, Castel Nuovo sarà lo scenario suggestivo della ricostruzione teatralizzata della resistenza all'assedio angioino della cittadina rimasta fedele agli aragonesi e delle concessioni che il re di Napoli fece al popolo cavese. L'allestimento dello spettacolo "La Pergamena Bianca - Alla corte di Re Ferrante" è stato presentato questa mattina in Sala Giunta dall'assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato, e dal regista Andrea Carraro. Con loro, gli Sbandieratori Città de la Cava, il gruppo guidato dal presidente Felice Abate che da venti anni cura la rappresentazione scenica.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Napoli ed è ad ingresso gratuito.
Lo spettacolo rievoca una delle pagine più sanguinose ed eroiche dello scontro tra angioini e aragonesi, seguito all'ascesa di Ferrante al trono di Napoli. La pergamena, con sigilli e firma del Re, fu consegnata in bianco, lasciando alla città di Cava la possibilità di scrivere ogni tipo di privilegio che sarebbe stato concesso dal sovrano in segno di gratitudine.
"Questo evento ci riporta alla Napoli aragonese, una Napoli che già al tempo aveva una grande vivacità ed era una delle capitali dell'Europa - ha affermato l'assessora Armato -. Come tutti gli spettacoli promossi dal Comune, è ad ingresso gratuito e lo offriamo molto volentieri ai nostri concittadini e ai turisti perché mette insieme l'arte, la cultura e la storia. Ad arricchire la rappresentazione saranno gli sbandieratori di Cava che quest'anno sono stati invitati anche all'Expo di Osaka come testimonianza delle nostre tradizioni".
"Cava - ha ricordato il regista Carraro - ottenne la pergamena bianca per la sua fedeltà al re Ferrante e venne a ritirarla al Maschio Angioino, che in quel momento era il centro del potere degli aragonesi. Da quel fatto storico, Cava ricavò un gran benessere perché ebbe per duecento anni l'esenzione dai dazi e il suo commercio fiorì in tutta Europa. Questo anche grazie all'astuzia dei cavesi che chiesero e ottennero le agevolazioni, ma non restituirono mai la pergamena che è conservata tuttora a Cava".
"Dal 1969, con le nostre bandiere e i nostri costumi, portiamo in giro per il mondo la storia della Pergamena bianca che è la storia della città di Cava. Da venti anni - ha sottolineato il presidente Abate - raccontiamo questa storia anche attraverso una rappresentazione teatrale. Oggi siamo particolarmente orgogliosi perché possiamo dire che, dopo 565 anni, ritorniamo al Maschio Angioino".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10354102
Grande successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino sabato sera in Piazza 5 Maggio. In migliaia hanno partecipato all'esibizione del cantautore napoletano, che ha regalato al pubblico due ore di grande musica in un crescendo di emozioni e successi. L'artista, amatissimo per la sua voce calda...
"A' Ciorta" arriva a Cava de' Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura, dal 24 al 31 agosto, al complesso monumentale di San Giovanni "Palazzo della Cultura Tommaso Avagliano" . "A' Ciorta" è il tema dell'edizione 2025: «In napoletano, "a' ciorta" è...
Con le esibizioni di giovani violinisti e pianisti prende il via la rassegna "Corsi in Corte" a Cava de' Tirreni, domenica 24 agosto, in un doppio appuntamento nella cappella del complesso di Santa Maria del Rifugio (ore 17.30 e ore 20, ingresso libero). Parte integrante della 35esima edizione de "Le...
Torna per la II edizione il Sunflower Fest di Cava de' Tirreni, sabato 23 agosto al Social Tennis Club, in via Marcello Garzia, a partire dalle ore 20.00 con ingresso libero Il Sunflower Fest è il festival degli artisti emergenti. Un evento di musica dal vivo organizzato dall'associazione culturale Sunflowers...
Acclamato anche in passate stagioni de "Le Corti dell'Arte", torna a suonare per lo storico festival musicale, a Cava de' Tirreni, l'illustre ed eclettico pianista Francesco Libetta, osannato dalla critica internazionale e pluripremiato, in concerto venerdì 22 agosto nella corte di Palazzo Salsano (ore...