Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de’ Tirreni, rievocazione storica dei Trombonieri Sant’Anna: “Così si chiude, come Dio volle, il nefasto tempo dei Galli”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 settembre 2025 08:19:02
Domenica 14 settembre, Cava de' Tirreni ha rivissuto le emozioni di un passato glorioso grazie alla straordinaria rievocazione curata dal Gruppo Trombonieri Sant'Anna, che ha riportato in vita le atmosfere del 1799, quando il popolo cavese fu chiamato a scegliere da che parte stare.
«Così si chiude, come Dio volle, il nefasto tempo dei Galli» - hanno dichiarato i Trombonieri, citando con solennità le parole che suggellano il senso profondo della rievocazione - «abbiamo varcato insieme la soglia del tempo, tornando a quei giorni in cui la nostra città fu chiamata a difendere la propria anima».
L'evento, carico di emozione e rigore storico, ha saputo coinvolgere il pubblico non solo attraverso costumi, pistoni e scenografie, ma soprattutto con la forza del racconto e della memoria collettiva. Dalla vita quotidiana ai rintocchi delle campane, dalle voci dei mercati alla battaglia per la fede e la patria, ogni scena ha riportato alla luce un'identità che resiste al tempo.
Al centro della narrazione, i drammatici fatti accaduti nella frazione di Santa Lucia tra febbraio e settembre del 1799, periodo in cui donne e uomini si unirono sotto il grido: «Per la Santa Religione, il Trono e la Patria» scrivendo «con il proprio sangue una pagina eterna di resistenza e identità».
Questa rievocazione - spiegano i promotori - «non appartiene solo al passato, ma ancora oggi scandisce il passo delle nostre donne e dei nostri uomini che impugnano il pistone».
Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento, a partire da Geltrude Barba e Giuseppe Cardamone, regia e voce dello spettacolo, fino ad Aniello Ragone, responsabile del lavoro di ricerca storica, e al prof. Giuseppe Foscari, che ha fornito il contesto accademico in cui collocare i fatti. Fondamentale anche il supporto istituzionale della Regione Campania, nella persona di Franco Picarone, e dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli.
Non sono mancati i ringraziamenti al clero locale, con Don Beniamino D'Arco, e alle altre realtà del territorio, come i Trombonieri Senatore e Filangieri, che hanno messo a disposizione i loro costumi e le armi per la rappresentazione. Cruciale il contributo tecnico e artistico di Franco Sorrentino, Dino Santoriello, Angelo Tortorella e RtC Quarta Rete, nonché la presenza affettuosa di Manuela Pannullo, presentatrice della serata e storica madrina delle iniziative del gruppo.
Ma l'applauso più grande va ai figuranti del Gruppo Trombonieri Sant'Anna, capaci di «trasformarsi da trombonieri in attori» per un giorno, portando in scena la storia con autenticità e dedizione.
«Santa Lucia non dimentica. Cava de' Tirreni non dimentica. E noi, insieme, continueremo a raccontare. Speriamo di essere riusciti a calarvi nel momento ed ad emozionarvi. Arrivederci al prossimo anno!»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10642107