Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni ricorda Nina Farano ad un anno dalla scomparsa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 dicembre 2024 10:02:55
Ad un anno dalla scomparsa, avvenuta alle soglie dei novant'anni il 28 novembre 2023 in California, la straordinaria storia della cavese di Nina Farano, che ebbe clamore internazionale, sarà ricordata al Teatro Comunale "Salvatore Fasano" di Passiano, in piazza Trezza, alle ore 18.00, la sua frazione di origine.
Nel corso della serata, interverranno il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, il Consigliere comunale Luca Narbone, la sorella di Nina Cristina Farano e Franco Bruno Vitolo, autore del libro, durante gli interventi di saluto e di memoria, saranno anche letti passi del libro "Nina", in cui lei stessa ha raccontato la sua storia originale ed emblematica. La vicenda di Nina Farano in Fortin nacque ottant'anni fa, nel settembre 1943, durante lo sbarco a Salerno degli Angloamericani e a suo tempo ebbe una risonanza nazionale e internazionale, tanto da essere trasmessa nelle "Settimana Incom" nei cinema e da rappresentare il fotoservizio che diede il via alla carriera di David Lee, per cinquant'anni prestigioso corrispondente di Life in Italia e in Europa. Aveva nove anni, Nina Farano, quando, nell'ottobre 1943, a Passiano, frazione di Cava de' Tirreni, conobbe il soldato americano George Fortin, che, dopo soli due giorni e prima di ripartire per la guerra, le promise che, se fosse sopravvissuto, sarebbe tornato e l'avrebbe sposata. E lasciò anche il suo indirizzo alla famiglia di lei, su un foglietto che fu ritrovato per puro caso solo due anni dopo.
Dopo uno scambio epistolare di non breve durata, George effettivamente tornò, nel 1951, e il 29 marzo sposò Nina, ormai diciassettenne. Le nozze fecero scalpore a Cava e il giro d'Italia e del mondo come notizia. E la "storia d'amore" della Cenerentola di paese e del principe azzurro americano diventò una favola da raccontare. Ma dietro la favola c'erano anche la realtà della disgraziata Italia di quei tempi ed una vicenda personale intrisa di povertà e disagi,..
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109810103
Venerdì 10 gennaio, alle 21, farà tappa al cineteatro San Demetrio di Salerno il tour "Imbarazziamoci" dell'eclettico Giuseppe Ninno, meglio conosciuto come Mandrake. Il poliedrico artista brindisino, celebre per i suoi irresistibili contenuti online e per i suoi fumetti, porta sul palcoscenico la famiglia...
Un ritratto del presidente cileno Salvador Allende, Vittorio De Sica e Sophia Loren sui set dei film, l'insurrezione a Budapest nel 1956, il dittatore spagnolo Francisco Franco mentre va a caccia. Sono queste solo alcune delle foto che il fotoreporter Francesco Jovane scattò nel corso della sua carriera,...
"Un evento consolidato nel tempo, che anche quest'anno ha saputo dare un ulteriore slancio, portando in città, grazie a tante attrazioni, migliaia di visitatori provenienti dalla Campania e oltre. È un appuntamento di grande promozione territoriale." Così il sindaco di Sarno, Francesco Squillante, sull'evento...
Con le due manifestazioni CORRI CON LA BEFANA e BALLA CON LA BEFANA, si sono concluse le attività natalizie del CSI Cava. Ieri, a Nocera, la Runners Folgore (società affiliata CSI e FIDAL), in collaborazione con il Centro Zona CSI Nocera coordinato da Ciro Stanzione, ha organizzato lungo tutto il corso...
L'8 gennaio 2025, il Lloyd's Baia Hotel di Vietri sul Mare, ospiterà un evento organizzato dal comitato "Il Mondo al Contrario" (MAC), con il Generale Roberto Vannacci, europarlamentare della Lega e ex Alto Ufficiale dell'Esercito Italiano, come ospite d'onore. Vannacci, che ha una carriera ricca di...