Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Flavio martire

Date rapide

Oggi: 7 maggio

Ieri: 6 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, il violinista Mattia Pagliani e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano "Concerti d'autunno"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, musica, evento, rassegna

Cava de' Tirreni, il violinista Mattia Pagliani e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano "Concerti d'autunno"

In programma, per l’attesa apertura, la Sonata in fa minore op. 80 di Prokofiev, la Fantasia di Waxman sui temi celebri della “Carmen” di Bizet, e la Sonata op. 18 di Richard Strauss

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 settembre 2023 10:07:57

Il violinista Mattia Pagliani, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2022, e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano, venerdì 6 ottobre (ore 20) nel salone del Complesso monumentale "San Giovanni" di Cava de' Tirreni, la nuova edizione dei "Concerti d'autunno", rassegna che chiude l'apprezzata stagione concertistica 2023 dell'Accademia musicale "Jacopo Napoli". In programma, per l'attesa apertura, la Sonata in fa minore op. 80 di Prokofiev, la Fantasia di Waxman sui temi celebri della "Carmen" di Bizet, e la Sonata op. 18 di Richard Strauss.

Sei gli appuntamenti del ciclo musicale, tutti di venerdì a settimane alterne, nella sala dello storico complesso architettonico metelliano, per scoprire la grande musica da camera con giovani talenti, affermati ensemble e solisti di caratura internazionale come il violinista Ilya Grubert e il pianista Sandro De Palma. Alle ore 20 iniziano i concerti, per i quali sono in corso le prevendite dei biglietti (posto unico: 10 euro; carnet per i 6 concerti: 45 euro; biglietto ridotto per studenti under 25: 5 euro), a Cava de' Tirreni presso l'edicola "Al Borgo" e online su www.postoriservato.it.

Il direttore artistico della stagione, il maestro Giuliano Cavaliere, nel confermare l'impegno nel promuovere una sempre più diffusa cultura musicale di qualità, sottolinea come questo segmento della programmazione sia dedicato anche alla valorizzazione della creatività emergente. Nel corso di alcuni concerti, infatti, saranno eseguiti brani di giovani compositori under 35, Francesco Sgambati, Gaia Aloisi e Paolo Cipollini, le cui partiture sono state selezionate da una commissione artistica appositamente costituita nell'ambito della "Call per compositori" promossa dall'Accademia "Jacopo Napoli" la scorsa primavera.

Nel secondo appuntamento, venerdì 20 ottobre, sarà protagonista il chitarrista Marco Caiazza che, accanto a musiche di Bach, Barrios, Tansman e Castelnuovo Tedesco, interpreterà anche diversi suoi pezzi, alcuni dei quali recentemente incisi per un nuovo progetto discografico. Seguirà, il 3 novembre, il concerto del torinese Trio Quodlibet che, oltre ad opere di Beethoven e Dohnányi, eseguirà il brano "Se le anime" del napoletano Francesco Sgambati.

Un itinerario attraverso tre secoli di musica - da Sonate di Domenico Scarlatti a celebri brani di Chopin, Liszt e Ravel, fino a "Charmolypi" della cagliaritana Gaia Aloisi - sarà proposto, il 17 novembre, dal pianista catanese Nicolò Cafaro, classe 2000, premiato al 62° Concorso "Busoni" e vincitore dell'ultima edizione del prestigioso "Premio Venezia".

Due grandi interpreti sono attesi l'1 dicembre: Ilya Grubert, vincitore del "Paganini" di Genova e del "Tchaikovsky" di Mosca, in duo con Sandro De Palma per un raffinato programma con musiche dei compositori fiamminghi Eugène Ysaye e César Franck. A chiudere la stagione, il 15 dicembre, sarà il Trio Mythos, in scena con opere di Rachmaninov e Shostakovich, ma anche con "Lo spettacolo degli eterni" del toscano Paolo Cipollini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Cava de' Tirreni, il violinista Mattia Pagliani e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano Concerti d'autunno Cava de' Tirreni, il violinista Mattia Pagliani e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano Concerti d'autunno

rank: 105727102

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

Angri celebra il Maggio dei Monumenti 2025: oltre 30 appuntamenti tra cultura, arte e tradizione

Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...

La Testa del primo Magio: musica, cultura e territorio si incontrano a Bracigliano

Il 1° maggio 2025, il suggestivo Palazzo De Simone di Bracigliano (SA) sarà il palcoscenico de "La Testa del primo Magio", una giornata interamente dedicata a musica, cultura e tradizione. L'evento, patrocinato dal Comune di Bracigliano e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano, è realizzato con...

Cava de' Tirreni: 3 e 4 maggio l’undicesima edizione del Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Il 3 e il 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni tornerà ad essere palcoscenico d'eccellenza per l'arte della bandiera con l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi. Nato nel...