Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, Giulio Betti conquista il pubblico del Premio Com&Te

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Premio Com&Te Giulio Betti conquista il pubblico con la competenza scientifica nel presentare il saggio "Ha sempre fatto caldo!"

Cava de' Tirreni, Giulio Betti conquista il pubblico del Premio Com&Te

“Il primo passo per capire il cambiamento climatico è dato dalla differenza tra climatologia e meteorologia”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 26 maggio 2025 08:23:52

"Il primo passo per capire il cambiamento climatico è dato dalla differenza tra climatologia e meteorologia".
Così, in un passaggio, il 23 maggio il meteorologo e climatologo Giulio Betti nel presentare, presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il saggio Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), nel corso del quinto e conclusivo appuntamento dei salotti letterari della XVI edizione del Premio Com&Te.
"Gli eventi estremi -ha spiegato Giulio Betti- ci sono sempre stati, ma non con la frequenza attuale. Grandinate oppure ondate di calore non sono episodi, ma diventano un trend. La differenza, infatti, sta in quante volte un evento meteo si ripete nel lungo periodo. Tutto ciò accade per l'aumento dell’anidride carbonica prodotta dall'attività umana che è duecento volte maggiore di quella prodotta dai vulcani".
"Attenzione alle fake news -ha avvertito Betti- ma anche alle mezze verità, dalle quali bisogna guardarsi ancora di più".
A stimolare l’autore la giornalista Mariella Sportiello, segretaria dell’Associazione Comunicazione & Territorio organizzatrice del Premio Com&Te, e il dottor Antonello Barretta, direttore generale del Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania e presidente della Giuria del Premio Com&Te di giornalismo.
Agli studenti, che gli hanno rivolto numerose domande, Giulio Betti ha chiarito che "possiamo difenderci dalla siccità intercettando l'acqua quando cade. Usando invasi idonei per piogge forti e impetuose, che altrimenti non verrebbe intercettata. L'acqua sembra sempre tanta, ma non è così. Non basta mai".
Rifuggendo dal sensazionalismo e dal catastrofismo, bensì utilizzando unicamente dati e metodi scientifici, l’autore ha affermato che "il cambiamento climatico è un formidabile catalizzatore di problemi già esistenti. Non li crea ma li amplifica".
Ad uno studente che gli ha chiesto come sia nata l’idea di scrivere questo libro, l’autore ha confessato che "l'ispirazione è scaturita dalla necessità di rispondere punto per punto e in modo scientifico a quanti negano il problema".
Per ogni altra informazione può essere consultato il sito www.premiocomete.it

Foto: Francesco Cuccaro

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10818103

Eventi e Spettacoli
Salerno, “Pitti Pizza & Friends 2025” arriva in Piazza della Libertà con un programma stellare

Piazza della Libertà si prepara a diventare il cuore pulsante dell’estate salernitana. Dal 30 luglio al 3 agosto torna "Pitti Pizza & Friends", manifestazione che celebra il gusto autentico della pizza, la musica e i valori della comunità, con un’edizione rinnovata e carica di emozione. Per la prima...

Siano celebra dal 1979 la Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino

È il 1979 quando, nell’ambito della Settimana Sianese, nasce una delle sagre più identitarie della Campania: la Sagra della Braciola di Capra e della Percoca Sianese nel vino. Un appuntamento che fin da subito si pone l’obiettivo di raccontare la civiltà contadina del luogo, promuovendo non solo i sapori...

A Cava de' Tirreni si spalancano "Le Corti dell'Arte": Jazz, Classica, Tango e Operetta

Stelle del jazz mondiale come Enrico Pieranunzi e Roberto Gatto, l'illustre pianista Francesco Libetta, l'affermato Quartetto Adorno, la storia del tango raccontata in musica da "La Junta Escondida", un invitante "Musimenù all'italiana", l'allestimento della brillante operetta "La vedova allegra", tutto...

Il 17 e 18 luglio gli “Stati Generali della Bellezza” a Cava de’ Tirreni

Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l'appuntamento promosso da ALI - Autonomie...

Monica Rispoli in concerto al Nocera Jazz Festival il 15 luglio

Sarà Monica Rispoli la protagonista del prossimo appuntamento del Nocera Jazz Festival, in programma martedì 15 luglio 2025 alle ore 21:00 presso la Villa Comunale di Nocera Inferiore. L'ingresso è gratuito. Talentuosa cantante e chitarrista, Monica Rispoli è laureata in chitarra classica presso il Conservatorio...