Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Demetrio martire

Date rapide

Oggi: 8 ottobre

Ieri: 7 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, dall'8 al 10 ottobre il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

L’iniziativa, ideata dalla prof.ssa Barbara Visentin e coordinata dal prof. Claudio Azzara, rientra nel programma “Mille e ancora Mille”

Cava de' Tirreni, dall'8 al 10 ottobre il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII"

L'iniziativa si inserisce nel programma culturale "Mille e ancora Mille. La carta di fondazione 1025-2025", ideato dalla professoressa Barbara Visentin dell'Università degli Studi della Basilicata, e rappresenta uno dei momenti più significativi di riflessione storica e spirituale dedicati al millenario della Badia cavense

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 ottobre 2025 08:47:35

Nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà dall'8 al 10 ottobre 2025 il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII". L'iniziativa si inserisce nel programma culturale "Mille e ancora Mille. La carta di fondazione 1025-2025", ideato dalla professoressa Barbara Visentin dell'Università degli Studi della Basilicata, e rappresenta uno dei momenti più significativi di riflessione storica e spirituale dedicati al millenario della Badia cavense.

Il convegno è organizzato congiuntamente dall'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni e dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università di Salerno, con il coordinamento scientifico del professore Claudio Azzara. La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, diretta da Dom Carmine Allegretti, collabora alacremente alle attività culturali legate al Millenario, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e documentario dell'Abbazia.

L'iniziativa gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania, del Comune di Cava de' Tirreni, del Comune di Salerno, del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università di Salerno, dell'Università degli Studi della Basilicata, del Centro Studi Longobardi di Milano, dell'Associazione Longobardia e del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni.

I lavori si apriranno mercoledì 8 ottobre presso la Sala delle Farfalle dell'Abbazia della SS. Trinità, con i saluti istituzionali di Dom Michele Petruzzelli, abate dell'Abbazia, di Dom Riccardo Luca Guariglia, abate di Montevergine, del sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli e del professore Claudio Azzara dell'Università di Salerno. La seconda giornata, giovedì 9 ottobre, si svolgerà invece nel Complesso Monumentale di San Giovanni, nel cuore del centro storico cittadino, dove proseguiranno le sessioni di studio e gli interventi dei relatori.

Nel corso delle tre giornate interverranno numerosi studiosi provenienti da università e centri di ricerca italiani. Le relazioni approfondiranno i molteplici aspetti della vita religiosa e civile dell'Italia meridionale tra XI e XIII secolo, soffermandosi sul monachesimo benedettino, sui rapporti tra papato e poteri locali, sulla formazione delle reti monastiche, sulla produzione documentaria e sulla funzione culturale degli scriptoria medievali, testimonianza del ruolo assunto anche dalla Badia cavense quale centro di fede, conoscenza e memoria.

La giornata inaugurale dell'8 ottobre sarà arricchita, alle ore 18:00, dalla celebrazione dei Vespri solenni nella chiesa abbaziale, in un momento di intensa spiritualità che riunirà i partecipanti e la comunità monastica nel segno della tradizione millenaria dell'Abbazia. In serata alle ore 19:30, nel chiostro della Badia, si terrà la rievocazione storica "La pergamena del 1025: la carta di fondazione", a cura dell'Associazione Storico-Culturale Archibugieri SS. Sacramento APS-ETS, che proporrà una suggestiva ricostruzione scenica della nascita dell'Abbazia con la regia di Geltrude Barba.

La manifestazione si concluderà venerdì 10 ottobre con una visita guidata del monastero riservata ai partecipanti al convegno: questa comprenderà anche la mostra "Mille e ancora Mille", un percorso espositivo che, attraverso i documenti originari, racconta le prime fasi della storia millenaria della fondazione monastica e il suo ruolo nel tessuto religioso e culturale del Mezzogiorno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10284101