Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de’ Tirreni, 2 giugno visite guidate all'Abbazia benedettina della Santissima Trinità
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 giugno 2023 08:14:08
Il 2 giugno 2023, a Cava de' Tirreni, si terrà una visita guidata dell'Abbazia benedettina della Santissima Trinità attraverso le antiche stradine del Borgo Medievale.
Alle 17 il ritrovo al Bar Angolo del Paradiso (Via M.Morcaldi,1), dove si prosegue passeggiando per il Borgo Medievale fino a raggiungere l'Abbazia millenaria per iniziare la visita guidata.
Si consigliano scarpe comode.
La prenotazione obbligatoria telefono o whatsapp al 347 1946957. L'ingresso è di 3 euro.
Il fondatore della badia fu S.Alferio, nobile salernitano- già familiare ed ambasciatore del principe di Salerno Guaimario III- che nel 1011 si ritirò sotto la grande grotta "Arsicia" per menarvi vita eremitica.
L'accorrere dei discepoli, attratti dalla sua santità, lo indusse a costruire un monastero di modeste dimensioni. Egli però continuò ad abitare un piccolo vano della grande grotta, che si era scelto come cella, ed in questa, in età molto avanzata, morì e fu sepolto. Era il 12 aprile 1050.
I primi abati si distinsero per la santità: i primi quattro sono stati riconosciuti santi, altri otto, beati.
Elevata nel 1394 a sede vescovile, dal 1431 al 1497 fu affidata a cardinali commendatari, che la impoverirono di monaci e di sostanze, cosicché nel 1497 fu aggregata alla Congregazione di S. Giustina di Padova.
Per la legge di soppressione del 1866, la badia fu dichiarata monumento nazionale e affidata in custodia all'abate. Allora i monaci aprirono un collegio laicale e iniziarono studi e pubblicazioni dell'archivio. Queste attività continuarono nel Novecento. Negli ultimi anni le scuole subirono riduzioni di corsi, fino alla chiusura nel 2005.
Oggi l'abbazia conserva numerosi tesori d'arte e di cultura raccolti dai monaci nel corso di un millennio, che poi lo Stato italiano ha fatto propri: l'archivio, con circa 15000 pergamene dall'VIII al XIX secolo; la biblioteca, che conserva, tra l'altro, preziosi manoscritti e incunaboli; il museo, nel quale sono esposti quadri, sculture, sarcofagi, corali miniati e arredi sacri.
I Padri benedettini che ininterrottamente abitano l'abbazia da oltre mille anni, continuano la loro opera di irradiazione spirituale e culturale, attraverso la preghiera liturgica, l'osservanza della Regola di S. Benedetto, la custodia dell'archivio e della biblioteca, l'accoglienza degli ospiti e dei pellegrini, l'assistenza agli ex alunni riuniti in associazione dal 1950, il servizio ministeriale nella chiesa abbaziale e nel santuario di Maria SS. Avvocata sopra Maiori, di proprietà dell'abbazia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107430108
Il sodalizio Cavalieri Bolla Pontificia A.D.1 1394 è stato scelto dagli organizzatori dell'evento della rievocazione della "Battaglia di Sarno" come rappresentativo dell'esercito papalino; al gruppo sono state riconosciute le proprie performance di grande aderenza alla storia e il loro forte impatto...
Un appuntamento di rilievo per il settore delle telecomunicazioni indipendenti farà tappa a Cava de' Tirreni: venerdì 11 luglio, alle 15.30, la sede di Cava Energia ospiterà il secondo incontro regionale dei soci Assoprovider, l'Associazione italiana dei Provider Internet indipendenti. Dopo il successo...
Uno straordinario spettacolo teatrale mette in scena la nascita ufficiale nel 1025 dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, venerdì prossimo,11 luglio, alle ore 20.30, nel suggestivo Chiostro dell'Abbazia. Le vicende storiche della concessione dei terreni che sarebbero diventati la sede del...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca", si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 luglio scorso, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....