Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni: 1° gennaio spettacolo teatrale - musicale della Compagnia del Teatro degli Eventi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Spettacolo teatrale-musicale con quadri scenici, musiche e canzoni natalizie. Un viaggio nella storia della nascita di Gesù Bambino, attraverso le vicende dei protagonisti dell'antico presepio napoletano

Cava de' Tirreni: 1° gennaio spettacolo teatrale - musicale della Compagnia del Teatro degli Eventi

La Compagnia del Teatro degli Eventi, diretta da Maurizio Merolla, metterà in scena mercoledì 1 gennaio 2024, alla Chiesa di San Francesco di Cava de'Tirreni, alle ore 20, nell' ambito della programmazione "Il Sogno e la Luce", organizzata dall' Amministrazione Servalli, lo spettacolo dal titolo Stella Maris, con testo teatrale scritto da Paola Apuzza e Maurizio Merolla

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 dicembre 2024 10:02:54

Spettacolo teatrale - musicale con quadri scenici, musiche e canzoni natalizie. Un viaggio nella storia della nascita di Gesù Bambino, attraverso le vicende dei protagonisti dell'antico presepio napoletano. La Compagnia del Teatro degli Eventi, diretta da Maurizio Merolla, metterà in scena mercoledì 1 gennaio 2024, alla Chiesa di San Francesco di Cava de'Tirreni, alle ore 20, nell' ambito della programmazione "Il Sogno e la Luce", organizzata dall' Amministrazione Servalli, lo spettacolo dal titolo Stella Maris, con testo teatrale scritto da Paola Apuzza e Maurizio Merolla.

Il racconto dell'Annuncio e della nascita di Gesù, intervallato da musiche e canti natalizi, è stato concepito come scene di un presepio, con la presenza, oltre che degli attori principali della sacra rappresentazione, di alcuni personaggi che, dal XVIII secolo, sono parte integrante del presepe napoletano, come Benino, le pastorelle ed Erode. Tutti i personaggi, conservando la sacralità della funzione, sono caratterizzati nella loro natura umana, con i sentimenti contrastanti che l'evento della incarnazione di Dio in una donna racchiude in sé. La rappresentazione teatrale non acclara la visione stereotipata dell'evento sacro - consolidatasi nella tradizione iconografica e narrativa - secondo la quale Maria e Giuseppe, già con aura di santità, accolsero con fervore mistico e sublime accettazione, l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele. Gli autori hanno dato una connotazione realistica ai personaggi, facendo emergere i sentimenti più veri di uomini e donne che, per la prima volta, si confrontano con il divino, emozioni profonde e sconvolgenti che vanno dalla paura allo stupore, all'incredulità di menti razionali, al dubbio. È soprattutto quest'ultimo, vissuto come esperienza interiore volta alla conoscenza, il "dubito ergo sum" di S. Agostino, scevro da scetticismo, che descrive l'incontro di Maria e Giuseppe con il messaggero del Padre. E poi il dubbio si insinua in Anna, insieme alla rabbia ed allo sconforto al pensiero che Maria, tradendo la morale e la religione, sia rimasta incinta da uomo prima delle nozze. Dubbio che poi, per una convinta e devota professione di fede, si trasforma per i protagonisti in un fiducioso affidamento al volere del Padre.

Fuori campo sentiremo la voce profonda e tonante dell'arcangelo Gabriele che annuncerà a Maria la volontà del Padre di farsi figlio nel suo ventre.

Altro tema del racconto, suddiviso in quadri scenici, è il viaggio guidato dalla stella che viene dall'oriente. Benino e le pastorelle, connotati psicologicamente nella profonda umanità degli umili, degli ultimi che il Dio fatto uomo vuole vicini alla sua nascita, inseguono la stella cometa, l'astro che preannuncia l'evento divino della nascita del Bambino Gesù, la stella che potremmo identificare come la guida all'eterna ricerca dell'uomo di una ragione di speranza.Benino e le pastorelle parlano la lingua napoletana che, per la sua potenza verbale, la varietà lessicale ed espressiva e la sua musicalità, comunica in modo magistrale le sfumature e le emozioni vivide dei personaggi.

Tutte le scene della rappresentazione saranno introdotte dall'Angelo narratore, una figura alata eterea e dorata, che ha il compito di riannodare i fili della storia della nascita di Gesù, guidando con voce soave gli spettatori, dall'Annunciazione di Maria all'Adorazione dei pastori.E in un presepe napoletano vivente non poteva mancare Erode, simbolo del potere e del male, il lato oscuro dell'essere umano. Erode è la Storia che entra, con la sua violenza, nella poesia del Natale; è il potere di Roma che deve prevalere sul popolo inerme ammazzando bambini innocenti, è il sangue che macchia, come preludio della Passione, la nascita di Gesù. Il personaggio Erode racchiude in sé le mille sfumature dell'uomo e del re, la fredda razionalità e la lucida follia, la ragion di stato che travalica la morale, la paura di perdere il potere e la ricerca forsennata di una soluzione, qualunque soluzione, non importa se crudele e cruenta, per continuare a cingersi il capo della corona. La corona da re, per derisione fatta di spine, con la quale, poi, un giorno, i Romani incoroneranno il Cristo sulla croce.La colonna musicale dello spettacolo teatrale è su musiche originali del M° Giancarlo Sanduzzi, alla chitarra.

Corale: Angelo De Biase, Antonella Firinu, Luciano Matarazzo, Marta Pignataro, Osvaldo ArditaGli attori della Compagnia Teatro Degli Eventi: Flavia Chiarolanza, Ilaria Stanzione, Livia Marotta Brusco (Angeli narratori), Luca Coppola (Arcangelo Gabriele), Monica Piantedosi (Vergine Maria), Elisa Carbone (Sant'Anna), Maurizio Merolla (San Giuseppe), Rita Aurigemma, Luciana Vitale (pastorelle), Fabrizio La Procida (Benino), Bruno Preziosi (Erode), Anna Napolitano (lavandaia Rosina), Pietro De Lise (mendicante).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102715100

Eventi e Spettacoli
Cava de' Tirreni, 30 e 31 agosto il "Villaggio della Vespa": la carovana farà sosta anche a Vietri sul Mare

Si terrà a Cava de' Tirreni oggi, sabato 30, e domani, domenica 31 agosto, il Villaggio della Vespa, su corso Umberto I. Una due giorni dedicata non solo alla passione per le due ruote, ma anche all'amicizia, alla condivisione, alla cultura e, naturalmente, al divertimento, organizzata dal Vespa Club...

La Napoli di Ferrante e la fedeltà di Cava rivivono a Castel Nuovo

Il prossimo 4 settembre, Castel Nuovo sarà lo scenario suggestivo della ricostruzione teatralizzata della resistenza all'assedio angioino della cittadina rimasta fedele agli aragonesi e delle concessioni che il re di Napoli fece al popolo cavese. L'allestimento dello spettacolo "La Pergamena Bianca -...

Sarno, successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino. Il 30 agosto gran finale con Noemi

Grande successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino sabato sera in Piazza 5 Maggio. In migliaia hanno partecipato all'esibizione del cantautore napoletano, che ha regalato al pubblico due ore di grande musica in un crescendo di emozioni e successi. L'artista, amatissimo per la sua voce calda...

“A’ Ciorta” arriva a Cava de’ Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura

"A' Ciorta" arriva a Cava de' Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura, dal 24 al 31 agosto, al complesso monumentale di San Giovanni "Palazzo della Cultura Tommaso Avagliano" . "A' Ciorta" è il tema dell'edizione 2025: «In napoletano, "a' ciorta" è...

Domenica 24 agosto prende il via la rassegna “Corsi in Corte” a Cava de’ Tirreni

Con le esibizioni di giovani violinisti e pianisti prende il via la rassegna "Corsi in Corte" a Cava de' Tirreni, domenica 24 agosto, in un doppio appuntamento nella cappella del complesso di Santa Maria del Rifugio (ore 17.30 e ore 20, ingresso libero). Parte integrante della 35esima edizione de "Le...