Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovanna d'Arco

Date rapide

Oggi: 30 maggio

Ieri: 29 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

 Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Economia e TurismoVinitaly, Caputo: «Dal rapporto Nomisma sui vini regionali, l’esigenza di rafforzare il brand Campania»

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Vinitaly, Campania, vini, economia, promozione

Vinitaly, Caputo: «Dal rapporto Nomisma sui vini regionali, l’esigenza di rafforzare il brand Campania»

L’intervento di Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, nel corso della presentazione al Vinitaly, in anteprima nazionale, del progetto di ricerca realizzato da Nomisma sul posizionamento dei vini campani a denominazione sul mercato nazionale e internazionale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 aprile 2023 10:27:09

"Uno studio destinato ad essere decisivo per il futuro delle produzioni vitivinicole regionali, con l'obiettivo di migliorare il posizionamento della nostra produzione enologica attraverso l'introduzione di un brand Campania Dop. È solo la prima tappa di un percorso che proseguirà nei prossimi mesi. I risultati emersi dall'indagine sui consumatori oggi ci consentono già di fornire a produttori e Consorzi una valutazione complessiva del livello di awareness legato alle proprie DOP e IGP, ma soprattutto di definire una strategia per costruire una mappa valoriale collegata al brand e alle singole denominazioni territoriali. Tanto è stato già fatto, grazie alla vitalità degli imprenditori e al dialogo con i Consorzi - come dimostra la costante crescita dell'export in valore - ma restano ancora dati sui quali riflettere: un consumatore di vino italiano su due, non conosce i vini campani; il 54% degli italiani dichiara di non aver consumato vini campani negli ultimi 12 mesi perché non li riconosce, pur avendoli già acquistati e degustati".

L'intervento di Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, nel corso della presentazione al Vinitaly, in anteprima nazionale, del progetto di ricerca realizzato da Nomisma sul posizionamento dei vini campani a denominazione sul mercato nazionale e internazionale.

"Abbiamo il dovere di rendere più riconoscibili i vini campani, soprattutto fuori dai confini regionali. Dobbiamo avere più ambizione e individuare nuovi mercati per essere maggiormente competitivi. Nomisma - conclude l'assessore Caputo - è riuscita a fotografare le performance di mercato delle denominazioni campane nell'ultimo triennio, mettendoci a disposizione importanti dati insight sul posizionamento nei principali e-commerce italiani e una indagine relativa alla valutazione di conoscenza, percezione e notorietà delle denominazioni campane presso il consumatore italiano".

Nomisma ha indagato le performance di mercato, ma soprattutto ha coinvolto 1500 consumatori di vino rappresentativi della popolazione italiana (di cui 300 consumatori di vino residenti in Campania), in una survey sui comportamenti di acquisto.
Moderatore della presentazione il giornalista Luciano Ferraro, capo redattore del Corriere della Sera, e testimonianza relativa ai trend nel mercato estero portata dal giornalista Tom Bruce-Gardyne del magazine The Drinks Business.

——————-

Ricerca Nomisma

Una anticipazione sullo studio affidato dalla Regione Campania a Nomisma e, in particolare, a Wine Monitor, l'osservatorio sul mercato del vino, nato e pensato per supportare imprese, consorzi e istituzioni della filiera vitivinicola italiana nella comprensione delle dinamiche di mercato, sia a livello nazionale che mondiale: produzione vini campani, 535.560 ettolitri nel 2022 (40% rosso e rosato; 60% bianco); peso vino campano vale l'1% della produzione di vino italiano (19 Dop campane, il 9% su Italia; 10 Igp campane, 13% su Italia); mercato estero, +33% crescita a valore dei vini campani (il trend export del vino campano vale l'1% dell'export del vino italiano).

Vendite dei vini campani in GdO Italia nel 2022: valore 44,7 milioni di euro (su 1.306 milioni in Italia); volume 10,5 milioni di bottiglie (su 233,3 milioni in Italia); prezzo medio 4,3 euro a bottiglia / 0,75 litri (su 4,2 euro in Italia).
La classifica delle regioni al top per i consumatori italiani di vino intervistati: per "bellezze artistiche e naturali", Sicilia (22%), Toscana (20%), Sardegna (13%), Campania (6%); per il "cibo", Sicilia (18%), Emilia Romagna (18%), Campania (16%); per i "vini", Toscana (24%), Piemonte (22%), Veneto (20%), Campania (4%, come la Puglia).

La soluzione alla scarsa notorietà fuori dai confini regionali delle piccole denominazioni territoriali attuali, potrebbe passare anche dalla creazione di una Doc regionale che possa attivare sinergie collettive in materia di comunicazione e promozione all'estero.

Sorprendente i risultati delle interviste effettuate, dove emerge disponibilità e interesse da parte del pubblico.
Ecco la percezione degli italiani sul nuovo brand "Campania" Doc per identificare il vino campano di qualità: per il 71% dei consumatori italiani, i vini campani sarebbero molto più riconoscibili (sette italiani su dieci); per il 67%, sarebbe un'ottima soluzione per valorizzare i vini campani in italia e nel mondo. Le prossime tendenze con le tipologie di vino che, secondo il campione intervistato, cresceranno di più in Italia nei prossimi 12 mesi: con "certificazione sostenibile", per il 19% (49% gen Z); con il marchio biologico, per il 16%; realizzati da piccoli produttori, per il 13%; prodotti in vitigni autoctoni, per il 13% degli italiani.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Vinitaly, Caputo: «Dal rapporto Nomisma sui vini regionali, l’esigenza di rafforzare il brand Campania»
Vinitaly, Caputo: «Dal rapporto Nomisma sui vini regionali, l’esigenza di rafforzare il brand Campania»

rank:

Economia e Turismo

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: firmata l’intesa per il miglioramento della viabilità

Venerdì scorso, 26 maggio, la Provincia di Salerno ha firmato, con i Comuni di Bellizzi, Pontecagnano Faiano, Battipaglia, il Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano e la GE.S.A.C., un protocollo d'intesa per miglioramento della viabilità di accesso all'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. La riqualificazione...

Lavori all’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: nuova proroga per evitare revoca dei finanziamenti

Il Governo ha esteso al 31 dicembre il termine per completare le procedure legate ai fondi "Sblocca Italia". La nuova bozza del dl Enti, come riporta il quotidiano "La Città", prevede una proroga per la realizzazione degli adempimenti previsti dal decreto di finanziamento dell'aeroporto Salerno-Costa...

Gemellaggio culturale tra Regione Toscana e Vietri sul Mare con le bandiere degli Sbandieratori Cavensi

Saranno gli Sbandieratori Cavensi ad aprire la Fiera del Libro - "Un libro d'a...MARE" in programma dal 26 al 28 Maggio a Marina di Vietri sul Mare. Venerdì 26 maggio alle ore 11 è in programma, dopo l'inaugurazione della fiera, che sarà aperta dal sindaco di Vietri sul mare, Giovanni de Simone e dalla...

HoReCoast, grande successo a Salerno per la fiera evento dedicata al mondo Ho.Re.Ca.

Grande successo per la nona edizione di HoReCoast, la fiera evento dedicata a professionisti ed operatori del mondo Ho.Re.Ca., svoltasi mercoledì 12 e giovedì 13 aprile 2023 presso la Stazione Marittima di Salerno. «Un risultato che va oltre le nostre più rosee aspettative - commenta Carlo De Luca, Presidente...

Entro un anno al via le attività dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, l’annuncio in Camera di Commercio

Si è svolto ieri, 14 aprile, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno. l'incontro "Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: workinprogress e timeline" dedicato allo stato di avanzamento dei lavori di ammodernamento dell'Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi. I lavori sono stati coordinati...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.