Ultimo aggiornamento 14 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoVendite, Confesercenti: «Prosegue frenata commercio al dettaglio, pesa inflazione su famiglie»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Confesercenti, vendite, commercio, inflazione, economia

Vendite, Confesercenti: «Prosegue frenata commercio al dettaglio, pesa inflazione su famiglie»

«Servono interventi rapidi per famiglie ed imprese»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 giugno 2022 09:47:11

«Il commercio continua a frenare. Dopo lo stop di marzo, il recupero delle vendite al dettaglio continua a rallentare anche ad aprile: nonostante l'aumento sull'anno precedente, l'indice segna un arretramento in volume (-0,4%) rispetto a marzo, soprattutto a causa della caduta dei beni non alimentari. Un chiaro segnale dell'impatto che l'inflazione inizia ad avere sui consumi delle famiglie».

Così Confesercenti in una nota.

«L'impennata dei prezzi energetici sta infatti rivelando i suoi primi effetti, con l'inflazione che erode una buona parte della spesa delle famiglie: se si considera l'incremento in valore delle vendite rispetto allo scorso anno, per circa la metà - 4 punti percentuali - è dovuto proprio all'aumento dei prezzi. E anche i negozi tornano a soffrire: nonostante una crescita sull'anno del +10,1% in valore - pari a circa il +6% in volume - ad aprile le piccole superfici vedono diminuire del -3% le vendite sul mese precedente.

«Ancora una volta, dunque, i numeri Istat svelano uno scenario economico in rallentamento. Per questo occorre mettere in campo, rapidamente, tutti i sostegni annunciati per famiglie ed imprese per contrastare il caro energia e sostenere la tenuta della domanda interna, sempre più schiacciata dall'inflazione. Ma è necessario ragionare anche sui sostegni necessari alla tenuta del commercio di prossimità: il 2022 doveva essere l'anno della ripresa, e invece - dopo l'entusiasmo iniziale - il comparto si trova, ancora una volta, ad affrontare una nuova fase di difficoltà».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107116100