Tu sei qui: Economia e TurismoTagli netti al servizio del CNSAS Campania, l'allarme della dirigenza: «Danno al turismo escursionistico»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 giugno 2022 11:39:31
La dirigenza regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è intervenuta, attraverso una nota stampa, sulla mancata voce di bilancio per il triennio 2022-2024 per il servizio di ricerca e soccorso svolto dal CNSAS Campania.
Di seguito il comunicato integrale a garanzia della completezza d'informazione:
«Il 2019 fu un anno molto intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (SASC-CNSAS) e, operativamente parlando, ebbe il suo apice con l'intervento di ricerca e ritrovamento della salma di Simon Gautier, in Cilento, dopo circa 10 giorni dalla sua scomparsa. Nei mesi precedenti quell'evento era stato avviato l'iter per l'approvazione di una legge regionale che identificasse il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS come "servizio di pubblica utilità" anche in Campania, alla stregua di altre regioni italiane. A novembre dello stesso anno, finalmente, viene varata all'unanimità la Legge Regionale 21/2019, grazie all'enorme impegno del firmatario principale della proposta di legge, ed in maniera trasversale, anche di tutto il Consiglio Regionale e della Giunta Regionale.
La stessa prevede, tra le altre cose, un sostegno finanziario per il triennio 2019/2021 che ha permesso al SASC-CNSAS di diventare un punto di riferimento per le Centrali Operative 118, le Forze dell'Ordine, la Protezione Civile Regionale ed altri soggetti (istituzionali e non), sia per gli interventi in ambiente impervio, sia nel contesto generale dell'emergenza e della Protezione Civile (vedasi la recente frana di San Martino Valle Caudina ed altri eventi).
La struttura è cresciuta al punto da riuscire ad assicurare la risposta operativa a 3-4 interventi al giorno, nei periodi di maggior rischio, raggiungendo quindi numeri senza precedenti nella storia di questa regione.
Purtroppo, dal dicembre 2021, per cause non meglio definite, la Regione Campania non ha previsto a bilancio alcuna somma per il SASC-CNSAS ed il servizio di ricerca e soccorso si trova al momento in forte difficoltà con alcuni automezzi già fermi (per assicurazioni non pagate) ed altri impiegati al minimo per impossibilità di rifornimento carburante. Nonostante le segnalazioni e le continue richieste agli uffici ed ai riferimenti preposti, segnalazioni sia verbali che formali, al momento non ci sono riscontri sul "se e quando" tale problematica potrà vedere la risoluzione.
Auspichiamo quindi, nell'interesse collettivo, che il servizio di ricerca e soccorso non debba perdere ulteriormente efficienza così come già sta avvenendo per l'ormai non più sostenibile assenza di risorse finanziarie. La situazione attuale già comporta ricadute estremamente negative sul turismo escursionistico e su tutte le attività correlate all'ambiente outdoor che negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo esponenziale in tutta la Regione Campania. L'eventuale perdurare del problema potrebbe avere risvolti drammatici, così come già segnalato alle Prefetture ed alla Giunta Regionale della Campania».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha reso disponibile una nuova procedura telematica per consentire alle imprese turistiche, ammesse a ricevere il sostegno per la crisi generata dal Covid 19, di presentare la documentazione inerente alle fasi successive al decreto di ammissione...
È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che...
Dopo il successo dello scorso anno, l’iniziativa "Raccontare i cantieri" che ha consentito la visita ai più importanti cantieri di valorizzazione e restauro in corso presso i siti del Parco archeologico di Pompei, torna ogni giovedì dal 9 marzo fino al 4 maggio 2023, con nuovi interessanti proposte di...
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli prepandemia. Più 127% rispetto al 2022 (incassi+162%), un aumento del 6% sul 2019 (incassi rispetto al 2019, +19%), complici anche le aperture speciali volute dal...
Domenica 5 marzo 2022, in occasione della Festa della Donna, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni celebrerà questa ricorrenza con una visita guidata "speciale", ricordando le Regine e Sovrane in visita alla Badia nel corso dei secoli, anche se le vere protagoniste dell'evento saranno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.