Tu sei qui: Economia e TurismoSessanta assunzioni all'ex Pennitalia
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 27 novembre 2001 00:00:00
Nuova vita alla vecchia Pennitalia di Fuorni. Investirà, con contributo al 50 per cento dello Stato, 12 miliardi nei prossimi quattro anni. Lo stabilimento, che produce vetri, assumerà 60 nuovi addetti. La Pennitalia, poi Ppg, si chiama Glaverbel Italy dal 1998. Fa parte del gruppo belga che appartiene alla multinazionale giapponese Asahi e sta vivendo una fase delicata del proprio percorso industriale. A causa della scarsa competitività, fanno sapere dalla Regione, l'azienda ha previsto una riconversione attraverso nuove attività di trasformazione ed un rifacimento migliorativo del prodotto e dell'altoforno.
L'obiettivo di ridurre i costi di produzione del vetro e la necessità di mettersi al riparo dagli scompensi, causati dalla fluttuazione del prezzo della materia prima, oltre che una riduzione dei costi riferiti alla logistica, ha fatto decidere per i nuovi investimenti. La strategia presentata al finanziamento pubblico prevede il miglioramento di una linea per la produzione di vetri laminati piani e di un sistema di trasformazione del vetro per l'edilizia, abbinati ad iniziative di miglioramento complessivo del processo produttivo. Nei prossimi quattro anni, scadenzate senza rallentare la produzione, avverranno le innovazioni di processo in azienda. Parallelamente verranno effettuate le nuove assunzioni, all'incirca una sessantina. Attualmente lo stabilimento ha in servizio circa 150 dipendenti.
Gli altri poli produttivi
Un intervento che va ad aggiungersi agli altri previsti nei prossimi mesi in provincia nel settore industriale. Una fiammata di investimenti privati, sostenuti dal capitale pubblico, è prevista sia a ridosso della città che nell'agro noverino-sarnese. Se l'intervento più consistente è stato quello della Fos di Battipaglia (circa 200 miliardi con 200 nuovi dipendenti), non meno sostanzioso è l'investimento che si annuncia a Fosso Imperatore, nell'Agro, con il polo del tessile. Un «polo del lusso», per la verità, visto che nella zona dove sorgevano le antiche manifatture cotoniere sta per nascere un distretto industriale della moda, che coinvolge 6 aziende per 800 dipendenti complessivi, a fronte di un investimento pubblico-privato di 95 miliardi. Nella zona dell'Agro anche il distretto agroalimentare (pasta, pomodoro) è in procinto di razionalizzare il proprio sistema. Gli investimenti per la delocalizzazione da Angri e da Nocera delle aziende che ingolfano i centri abitati ed un raccordo funzionale tra imprese della stessa filiera produttiva dovrebbero cambiare il volto all'attuale, vivacissima, ma spesso poco razionale, casbah dell'industria conserviera. Il quadro si completa con Finmatica, il centro ricerca delle nuove tecnologie di Pierluigi Crudele, che si annuncia davvero innovativo. Nell'insediamento che dall'anno prossimo dovrebbe diventare cantiere sono previsti ben 600 nuovi posti di lavoro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107912106
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...