Tu sei qui: Economia e TurismoSchetter e Tarantino esaltano la Cavese
Inserito da Luigi Menghini (admin), giovedì 30 luglio 2009 00:00:00
Schetter e Tarantino, l’esaltazione del mancino: il primo scardina la difesa dell’Olbia nel primo tempo (quella più bloccata ed intensa), il secondo raccoglie il testimone e completa l’opera fissando il risultato sul 4-2 con 2 gol, il primo in mischia, il secondo con un sinistro micidiale da oltre 20 metri. Schetter e Tarantino: per ora si dividono glorie e complimenti, ma fin da domenica per l’esordio in Coppa col Varese entreranno in competizione per la copertura della fascia destra d’attacco. Maurizi si consola col talento dei due e con la crescita tattica costante della Cavese, ma un po’ s’infuria (essendo un maniaco della fase difensiva) per le 2 reti incassate in maniera ingenua.
3-4-3: predominio assicurato. Una cosa è certa. Alla Cavese calza a pennello il nuovo modulo. Se i test contro rappresentativa viterbese e Gavorrano lasciavano qualche dubbio, quello con l’Olbia ha spazzato via qualsiasi perplessità. Impressiona la capacità di occupare tutte le zone del campo e di sviluppare manovre rapide ed intense facendo leva sulla corsa degli esterni. A sinistra o a destra poca differenza: quando l’Olbia prende le misure a Favasuli e Bernardo si carbura sul fronte opposto con Lagnena e Schetter.
L’avversario è tosto, smaliziato, tecnicamente dotato (Giglio e Florean assicurano potenza e dinamismo), nonché guidato dal guru Vullo (uno che in Campania ha lasciato tracce importanti vincendo ad Avellino e Marcianise). Eppure, la Cavese riesce ad aggirarlo con relativa semplicità, fino ad arrivare al meritato vantaggio del quarto d’ora: Schetter, servito sul filo del fuorigioco, supera Carotto con un pregevole lob.
Qualcosa non funziona lì nel mezzo - Bacchiocchi è troppo frenetico e Scartozzi non ha ancora lo smalto necessario per un mediano di professione - e l’assenza di Prevete (subentrato nella ripresa) un po’ s’avverte. E di difficoltà ne incontra pure Turienzo. La ripresa offre spettacolo e spunti: Favasuli si sposta in regia in compagnia di Prevete (cresce la capacità di gioco) e l’attacco acquista velocitá con Cruz, che segna il 2-1. Pareggia poi l’Olbia, ma ci pensa Tarantino a chiudere l’amichevole con 2 reti, esaltando così la Cavese dei mancini.
Maurizi contento: «E’ la strada giusta»
La mole offensiva è strepitosa ed esalta Maurizi: «Mamma, quanto abbiamo creato, siamo arrivati con costanza davanti al portiere avversario, realizzando 4 reti». Che assumono ulteriore importanza per la caratura dell’Olbia: «Avversario di grosso spessore, arrivato in semifinale play-off nella passata stagione ed in lista per il ripescaggio in Prima Divisione. Segnare 4 reti ad una squadra che si difende con calciatori del calibro di Zeoli e Demartis non è da poco». C’è, però, anche il risvolto della medaglia, che rende il tecnico biancoblù meno entusiasta: «Spesso commettiamo errori ingenui, ci distraiamo e ci specchiamo troppo nella nostra bellezza. Voglio più cattiveria e concentrazione, poi sarò contento in tutto».
IL TABELLINO
Cavese: Primo tempo (3-4-3): Russo; Farina, Cipriani, Nocerino; Lagnena, Bacchiocchi, Scartozzi, Favasuli; Schetter, Turienzo, Bernardo. Secondo tempo (3-4-3): Russo; Farina, Cipriani, Nocerino; Pozza, Prevete, Favasuli, Bacchi; Tarantino, Cruz, V. Varriale. All.: Maurizi.
Olbia: Carotto, D’Aniello, P. Varriale, Soro, Zeoli, Demartis, Scalise, Evangelisti, Giglio, Florean, Ghidini. Subentrati nel corso della ripresa: Righi, Fedeli, Bussi, Castella, Lisai, Bricchetti, Cocco, Pala, Esposito, Granaiola, Fornaio, Palumbo. All.: Vullo.
Arbitro: Cilli di Viterbo.
Reti: pt 15’ Schetter (C), 30’ D’Aniello (O); st 10’ Cruz (C), 15’ Castella (O), 20’ e 30’ Tarantino (C).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10266106
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...