Tu sei qui: Economia e TurismoSalernitana, il ‘sacrificio' del capitano
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 7 febbraio 2003 00:00:00
Varrella ha due dubbi di formazione per la gara di domenica prossima contro la Ternana. Il tecnico di Bellaria sta studiando alcune variazioni nell'undici iniziale. I dubbi riguardano il ruolo di centrocampista centrale e quello di seconda punta. In preallarme ci sono Consonni e Sturba, anche se quest'ultimo, nel test di ieri a San Cipriano Picentino, non ha convinto molto. L'ex giocatore di Venezia e Cittadella sembra ancora fuori condizione e non in grado di sostenere gli interi 90 minuti. Consonni, invece, ha mostrato di avere più birra in corpo, anche se lo stesso giocatore ha dichiarato di non avere il ritmo partita, considerato che viene da un infortunio ad un polpaccio. A far posto a Consonni sarà il brasiliano Teco, se, come pare, Varrella opterà per l'impiego del giocatore ex Pistoiese. Il centrocampo sarà completato da Giorgetti, Superbi e Cammarota. In attacco, se dovesse giocare Sturba, Eddy Baggio si accomoderà in panchina. In difesa si profila il sacrificio di Fusco. Varrella ha provato la difesa a quattro con Olivi, Zoppetti, Stendardo e Pierotti. Il capitano, quindi, potrebbe stare a riposo domenica prossima, vista anche la buonissima forma della coppia Stendardo-Zoppetti, che tanto bene ha fatto contro il Messina. Di certo, comunque, la Salernitana giocherà ancora con il 4-4-2, modulo che in questo delicato momento sembra dare più garanzie degli altri. Nel gelo di San Cipriano Picentino, l'unico a dare calore al gruppo è stato proprio il tecnico, che anche ieri si è lasciato andare a belle espressioni in mezzo al campo, spronando e redarguendo a gran voce il gruppo. In questo momento, il problema della Salernitana sembra essere il gol, se è vero che anche nell'amichevole del giovedì la squadra è apparsa poco portata alla finalizzazione. Il risultato parla chiaro: nei tre tempi disputati, sono stati messi a segno soltanto due gol, uno di questi su rigore, trasformato da Eddy Baggio, mentre l'altra rete è stata messa a segno da Olivi. La Salernitana, del resto, non segna un gol da cinque partite, ovvero dalla gara contro il Cosenza. Dicevamo di Consonni, che potrebbe essere impiegato nel centrocampo granata a scapito di Teco. Il giocatore si è dichiarato pronto a tuffarsi nella mischia, in quella che sembra essere una sorta di "mission impossible": «Posso garantire 70 minuti di autonomia, in quanto prima di venire qui sono stato fermo 13 giorni per una botta al polpaccio. Ritengo che la gara di Terni sia importante per il nostro cammino. Non giocheremo per il pareggio, ma cercheremo di vincere». Sul momento della Salernitana e sulla difficoltà a segnare, Consonni è chiaro: «Se abbiamo difficoltà a fare gol, un motivo ci sarà. E' pur vero che abbiamo avuto a che fare con difese attente, che non ci hanno permesso di giocare. Comunque, siamo determinati e, specialmente noi che siamo gli ultimi arrivati, vogliamo dimostrare il nostro valore. Non avremmo mai accettato di venire qui se non avessimo creduto nella possibilità di salvarci». Varrella si aspetta molto da un giocatore come Consonni, capace di dare sia quantità che qualità al reparto: «Sono contento di questo. Se il mister mi ha scelto e mi ha voluto, è mio dovere ripagarlo sul campo. Domenica siamo stati sfortunati e la mia prestazione non è stata bella. Lavoro per essere al massimo al più presto e dare soddisfazioni ai nostri tifosi, che domenica sono stati straordinari».
ALIBERTI QUERELA DUE GIORNALISTI
«Io prestanome di Casillo? Impossibile»: il patron reagisce alle insinuazioni querelando due giornalisti salernitani
«Sono un industriale e presidente della Salernitana Sport. Non sono mai stato prestanome di chicchessia, ma sono esponente della seconda generazione di una nota famiglia di imprenditori di San Giuseppe Vesuviano»: va all'attacco Aniello Aliberti e presenta un esposto-querela al procuratore della Repubblica contro alcuni giornalisti salernitani, che hanno, a suo parere, paventato l'ipotesi che dietro la sua persona si nascondesse in realtà Pasquale Casillo, «il quale - fa rilevare il presidente granata - essendo stato dichiarato fallito, è impossibilitato ad avere intestate quote azionarie». Aliberti, dunque, ha querelato due giornalisti impegnati in due emittenti locali per le «affermazioni false e tendenziose che minano a screditare la mia immagine, tanto più aggravate dal fatto che, a Salerno, è notorio a tutti che Pasquale Casillo è stato da me querelato per estorsione, per cui è materialmente impossibile che, allo stato, tra i due possa esistere alcun tipo di rapporto». Le querele presentate da Aliberti entrano in un fascicolo processuale che il procuratore della Repubblica, Apicella, assegnerà ad uno dei sostituti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10017102
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...