Tu sei qui: Economia e TurismoProsegue l'azione di valorizzazione del Parco di Ercolano: firmata la donazione dei terreni da PHI al Demanio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 dicembre 2024 11:11:32
Un passo decisivo per il futuro del Parco Archeologico di Ercolano è stato compiuto con la firma dell'atto di donazione da parte della Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali, che agisce in Italia per il Packard Humanities Institute (PHI), all'Agenzia del Demanio di un compendio di 36.400 metri quadrati. La donazione rappresenta una svolta nell'ampliamento e valorizzazione del Parco, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, e segnano il completamento di un percorso virtuoso che unisce il Packard Humanities Institute e il suo braccio operativo in Italia, Agenzia del Demanio e Ministero della Cultura in un'azione sinergica a favore della tutela e dello sviluppo del patrimonio culturale italiano. Il terreno si trova al confine meridionale del Parco Archeologico dove le fondazioni Packard realizzeranno nuove strutture con laboratori di restauro, uffici direzionali e depositi per le collezioni. Il Parco, già riconosciuto da UNESCO e altri enti internazionali come best practice per la gestione di siti archeologici, con questo ampliamento è destinato a diventare anche centro di riferimento a scala europea per la conservazione e lo studio dei materiali di età romana.
"Dopo la firma il 24 luglio 2024 del Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Cultura, il Parco Archeologico di Ercolano, il Comune di Ercolano, il Packard Humanities Institute, stiamo costruendo un futuro di totale rinnovamento delle strutture e degli spazi a servizio del Parco che non sarà più un'isola all'interno della città moderna" - dichiara il Direttore Sirano. "Si tratta solo dei primi passi di un più lungo percorso previsto nel Protocollo d'Intesa. Le opere saranno realizzate con finanziamenti dell'ente filantropico americano PHI e pubblici. In particolare i nuovi depositi e laboratori e gli uffici avranno standard qualitativi altissimi e saranno a totale carico delle fondazioni Packard che li donerà al Parco. In tal modo Ercolano diventerà, grazie al lungimirante apporto del PHI, un centro di eccellenza per la ricerca, lo studio e la conservazione. Con la donazione di più di 3 ettari di terreno dal PHI il Parco si estende di ben 1/3 rispetto alle proprie dimensioni creando le condizioni per l'avvio concreto di una vera e propria rivoluzione. La svolta ormai in vista andrà ad abbracciare anche l'ampliamento degli spazi verdi e la creazione di un nuovo ingresso su corso Umberto I verso il mare e la realizzazione di un parcheggio a servizio degli edifici e dei visitatori. Tutto questo anche sempre nell'ottica di migliorare il rapporto tra la città antica e la città moderna con le più ampie ricadute sullo sviluppo del comune di Ercolano e la qualità di vita dei cittadini già comprovate con la rinascita in atto del quartiere Via Mare-Via Cortili".
La donazione si colloca in una collaborazione che ha origini molto lontane quando nel 2001 il Packard Humanities Institute avviò una prima fase di cooperazione con l'allora Soprintendenza archeologica.La sinergia tra Agenzia del Demanio e MiC aiuta il Parco a garantire la continuità e l'eccellenza in questa importante nuova fase che non solo risponderà alle esigenze di conservazione e valorizzazione archeologica, ma che contribuirà anche alla rinascita del tessuto urbano della città moderna verso mare: il progetto segnerà l'inizio di una nuova era per la città, con nuove strutture e percorsi con benefici sia per i visitatori che per i residenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107966102
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...