Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e Turismo"Prima" sfortunata per la Cavese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

"Prima" sfortunata per la Cavese

Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2012 00:00:00

La Cavese esce sconfitta dal proprio campo nella prima giornata del campionato di Serie D, in un derby che l’Agropoli ha vinto con uno sforzo minimo. La differenza l’ha fatta la maggiore concretezza degli uomini di Nastri, contro una compagine metelliana che ha accusato un calo fisiologico dal 60’ in avanti. Fatto sta che la Cavese è caduta in casa dopo ben 10 mesi per un rigore molto contestato. Eccellente comunque la risposta della gente di Cava: non erano i duemila invocati dal Presidente Montella, ma in D 1.500 paganti sono sempre bene accetti. Ospite gradito in tribuna l’ex Mario Pietropinto, accompagnato dal suo collega Enzo Bruno. Sono stati visti al “Lamberti” anche la vecchia gloria Claudio De Tommasi ed il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri.

Nel primo tempo l’Agropoli cerca di sviluppare un maggiore possesso palla rispetto all’avversario, che però si trova ad avere le migliori palle gol, sfruttando il contropiede e la velocità di Claudio De Rosa. Al 3’ il capitano della Cavese si propone al tiro dopo aver vinto un rimpallo con Pagano e Capozzi para a terra. Al 17’ De Rosa salta Pagano e mette in mezzo, smanaccia Capozzi, poi Alfano spara incredibilmente alto. Ancora al 26’ passa dai piedi di De Rosa un tentativo a rete della Cavese: sul suo tiro dalla bandierina Giordano colpisce di testa, mandando la palla fuori. Corre il 33’ e mister Volpi sostituisce Moronti, condizionato da un fastidio muscolare, con Balzamo. Al 44’ ancora un’opportunità per la Cavese: Marrandino lancia Claudio De Rosa, che salta Calabuig e tira, Capozzi respinge in angolo.

Nella ripresa si vede nelle file ospiti Agata al posto di Manfredini, ma è la
squadra di Volpi ad attaccare da subito la difesa avversaria. Quando non c’è De Rosa è Palladino ad avere sul sinistro l’opportunità da gol: il suo tiro al 3’ è messo in angolo da Capozzi. Si affaccia qualche volta l’Agropoli dalle parti di De Luca: al 19’ Carotenuto va al tiro su punizione, si ritrova sulla traiettoria Agata, ma il portiere cavese blocca. Al 32’ il rigore: proprio Agata effettua un cross verso il centro, Manzi sfiora appena Mallardo, che va giù in area, ed il signor Di Stefano di Brindisi si becca le proteste di giocatori e tifosi cavesi. Dagli undici metri Carotenuto si fa respingere da De Luca il tiro centrale, raccoglie Calabuig che colpisce la traversa, poi nulla da fare per il portiere sulla ribattuta rabbiosa di D’Attilio. I cavesi non ci stanno per il rigore precedentemente assegnato e vengono espulsi per proteste prima mister Volpi e poi il dodicesimo Squarcialupi. I cilentani legittimano il successo con un palo colto al 41’ da Sekkoum, ma al primo minuto di recupero Balzamo ha la palla gol per rimettere le cose in parità: l’esterno centra il palo su uno spiovente di Palladino. Finisce così 1-0 per l’Agropoli, che mette i primi tre punti in classifica, ma la Cavese, pur non avendo raccolto nemmeno un punto, pare sulla buona strada sul piano del gioco.

Volpi polemico: «Penalty inesistente»

Tommaso Volpi, al debutto in Serie D come allenatore della Cavese, mastica amaro per la sconfitta della sua squadra contro un Agropoli che non lo ha impressionato più di tanto. Tuttavia lo spirito interpretato dai giocatori gli è piaciuto. «Fare un’analisi precisa della partita non è facile - ammette amaramente il tecnico - Bisogna fare i conti con gli episodi nel mondo del calcio: non conta più la prestazione. Secondo me, se c’era una squadra che doveva vincere, quella era la Cavese. Se si danno quei calci di rigore… E’ facile dire che il loro attaccante è stato furbo, se la furbizia è questa…».

Volpi esalta principalmente la qualità espressa dai suoi contro una squadra che è indicata dagli opinionisti come una delle favorite. «Siamo al 70-80% di condizione fisica e so che in molti hanno messo l’Agropoli tra le squadre che possono lottare per il vertice, ma io dico che la Cavese ha offerto una grossa prestazione. Purtroppo, non c’è stato il risultato, ma se l’Agropoli è accreditato per la vittoria finale, allora io mi tengo la mia squadra e non cambio i miei giocatori con altri, vista la partita: abbiamo creato quattro palle gol nel primo tempo. Se Moronti non si fosse fatto male dopo 5’, per come conosco il giocatore sarebbe andato in porta in almeno un paio di circostanze a lui favorevoli. Ci tenevamo a fare bene davanti alla nostra gente, ma ai giocatori non si può dire che non ci sia stata la prestazione».

Orlando Savarese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

I tifosi metelliani I tifosi metelliani
De Luca respinge il rigore, poi segnerà D\'Attilio De Luca respinge il rigore, poi segnerà D\'Attilio

rank: 10975109

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...