Tu sei qui: Economia e TurismoNuovo colpo Cavese, il baby De Simone
Inserito da (admin), mercoledì 12 luglio 2006 00:00:00
La Cavese tira per il momento i remi in barca ed ufficialmente chiude il capitolo acquisti. Ieri perfezionato il contratto con il baby attaccante dello Sperlonga, Luca De Simone, dicembre 1989, grande protagonista della formazione Allievi della Cavese all'ultimo Torneo Internazionale di Calcio Giovanile, svoltosi a Cava a cavallo tra maggio e giugno. Una promessa sulla quale si sente di spendere una parola in più il diesse aquilotto Dionisio: «Ne sentirete parlare nel prossimo futuro, perché ha talento e stoffa da vendere. Sul ragazzo erano stati messi gli occhi di alcuni club di categoria superiore. La Cavese ha fatto un bel colpo». Ieri pomeriggio, insieme ai dirigenti del sodalizio pontino ed ai suoi familiari, Luca è venuto a Cava per le operazioni di tesseramento. «E' un grande onore per me vestire la maglia della Cavese - ha dichiarato il ragazzo - sarà una bellissima avventura, che affronterò con il massimo dell'impegno». Partirà insieme ai titolari per il ritiro di Montefiascone. Ma sarà sicuramente l'attaccante titolare della Berretti di Accardi.
Altre operazioni di calcio-mercato, dunque, congelate da Dionisio. Le voci rimbalzate sulla scomparsa di Catanzaro e Torres, delle difficoltà del Gela e di altre società di C2, hanno consigliato il diesse aquilotto ad aspettare ancora qualche settimana per ingaggiare le ultime pedine che mancano alla Cavese. Intanto, si farà affidamento su Mancinelli tra i pali, Arno e Nocerino sulle fasce difensive, Pittilino e Sportillo centrali. In cabina di regia Alessandro Tatomir ancora una volta ed al suo fianco 2 posti con 4 pretendenti: Romondini, De Giorgio, Alfano e D'Amico. Il tridente è quanto mai stimolante sulla carta, con Aquino e Schetter sulle fasce e Diego Albano a fare da torre centrale. Panchina altrettanto interessante ed importante, con i giovani Volpecina, Cuomo, Andreozzi e Cuomo, l'esperto Dario Rossi, Sorbino che proprio ieri è stato riconfermato ufficialmente con il prolungamento del contratto, ed Ercolano.
Ieri pomeriggio, intanto, toccante cerimonia ufficiale presso la sede della società, in via Balzico. Era un debito morale contratto con la famiglia del compianto Catello Mari. Consegnato nelle mani del papà Giuseppe l'assegno dell'incasso, poco più di 21mila euro, della gara amichevole organizzata al "Lamberti" con il Napoli. Il danaro servirà per costruire un monumento funerario all'interno del cimitero di Castellammare di Stabia, che ricordi ad imperitura memoria il giovane calciatore prematuramente scomparso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10036102
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...