Tu sei qui: Economia e TurismoNuova stretta sui contanti, dal 1° gennaio concessi pagamenti non tracciabili fino a 999,99 euro
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 10 novembre 2021 11:46:27
Nuova stretta sui contanti a partire dal 1° gennaio 2022. Più pagamenti tracciabili e sempre meno denaro contante: questo l'obiettivo del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Dal nuovo anno per i contanti cambia la soglia dei pagamenti portandola da 1.999,99 a 999,99euro. Pagare 1.000 euro in contanti potrà costare una sanzione non solo per chi paga ma anche per chi riceve il denaro.
La nuova soglia dei contanti a 999,99 euro viene applicata per qualsiasi tipo di pagamento: non solo l'acquisto di un bene o la prestazione di un professionista ma anche una donazione o un prestito a un figlio. Chi spende una cifra di almeno 1.000 euro dovrà farlo con un tipo di pagamento tracciabile, con il Pos oppure con un bonifico.
Invece, per quanto riguarda prelievi e versamenti in banca, che non richiedono il trasferimento di denaro tra due soggetti diversi, sarà perfettamente lecito andare in banca a ritirare la cifra desiderata in contanti.
La sanzione minima applicabile in caso di trasgressione è 1.000 euro. Regola, però, non valida per i professionisti o per chiunque non segnali le irregolarità alle direzioni territoriali: in tal caso, la sanzione resta fissata da 3.000 a 15.000 euro, quindi con una soglia minima pari al triplo rispetto a quella prevista per chi commette la violazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105423109
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...