Tu sei qui: Economia e Turismo«Non facciamoci del male da soli»
Inserito da Andrea De Caro (admin), giovedì 30 aprile 2009 00:00:00
«Ci vuole sempre equilibrio. Si passa troppo facilmente da un eccesso all’altro. Si parla di primo posto, poi immediatamente dopo sembra quasi che il campionato sia finito e siamo fuori da tutto. Non facciamoci del male da soli». A richiamare tutti all’ordine e cercare di rasserenare l’ambiente biancoblù è questa volta uno degli elementi più esperti della truppa metelliana, Giuseppe Anaclerio.
Il regista degli aquilotti, dall’alto della sua esperienza, sa bene quanto sia delicato il momento attuale della Cavese. Ed anche quanto dannose possano essere le critiche piovute per il dopo Taranto. «Non faccio altro che ripetere sempre le stesse cose e sinceramente - spiega Anaclerio - mi sono anche stancato di ribadirle. Le somme si tirano solo alla fine dei campionati. E’ normale che poi perdere fa male e noi siamo i primi ad esserne rammaricati. A Taranto avevamo la possibilità di mettere una bella ipoteca sui playoff, ma è andata male. Non abbiamo fatto una bella partita, soprattutto nella ripresa, ma non è cambiato nulla. Detto questo il campionato continua, ci sono altre tre partite e poi tireremo le somme. Siamo quarti, vogliamo giocarci le possibilità di disputare i play-off e non dimentichiamoci che siamo sempre davanti a due squadre».
L’esperto centrocampista ex Ancona non condivide neanche le troppe critiche per un presunto abbassamento della concentrazione da parte degli aquilotti nelle ultime partite di campionato. «Quando non vengono i risultati, è ovvio che arrivano le critiche. Ma non sono d’accordo quando si parla di scarsa concentrazione. Da parte nostra, e mi sembra anche banale dirlo, l’impegno c’è sempre. Ovviamente, capisco anche le critiche o le delusioni della gente, che poi è anche nostra, perché quando vuoi raggiungere un obiettivo e ce l’hai lì a portata di mano, tutti quanti vorrebbero raggiungerlo prima possibile con la matematica. Ma, ripeto, in questo momento l’ansia, il pessimismo è assolutamente deleterio. Lo dirò fino alla noia: non facciamoci del male da soli, mancano tre partite, cerchiamo tutti insieme di conquistare questo obiettivo che è importante e secondo me ce lo meritiamo».
L’ultima battuta Anaclerio la riserva sulla prossima sfida che attende gli aquilotti: «Domenica è importante per due motivi. Sia per noi, per i tre punti, sia perché la domenica dopo la Ternana ha il Foggia in casa. E’ ovvio che una Ternana affamata di punti ed in piena lotta per evitare i playout è diversa da una squadra già salva».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10395109
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...