Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, rottura totale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Napoli, rottura totale

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 27 dicembre 2001 00:00:00

Fino a domenica sera esisteva una certezza nel Napoli.Una sola certezza, piccina ma inviolabile: gli eterni guai della società non riuscivano a penetrare dentro lo spogliatoio. Da domenica sera quella certezza non esiste più, spazzata via da un comunicato breve, ma intenso, letto con fermezza da Moriero: «Carbone sotto l'albero per i dirigenti che non sono venuti neppure ad augurarci buon Natale». E così anche l'ultimo fronte è crollato. Prima il Napoli era contemporaneamente una società alla deriva, ma una squadra tetragona. Oggi i guai di Ferlaino (nella foto in alto) e Corbelli sono riusciti ad infilarsi nello spogliatoio, ed anche nella squadra s'è aperta una falla di rabbia e polemica. Cosa accadrà? «Nulla, quello di domenica scorsa - prova a spiegare l'allenatore De Canio - era solo uno sfogo. Ci siamo sentiti abbandonati e l'abbiamo detto. Tutto qui, quella polemica è dimenticata». Ed invece, quella polemica è sfuggita di mano, è rotolata lungo il pendio delle parole dette e contraddette, delle accuse reciproche, della solita litigiosità azzurra. Corbelli ha detto che a Benevento doveva esserci Ferlaino; quest'ultimo ha pensato che, come al solito, ci sarebbe stato Corbelli. E poi è venuta fuori quella storia dei dieci milioni, regalo alla squadra che sarebbe stato devoluto in beneficenza. Ma forse il problema non era legato al regalo, ai milioni. «Probabilmente si è voluto portare il discorso su una strada sbagliata. Non ci interessava il regalo. Qui non si tratta di sapere se la società ha deciso di mettere sotto l'albero dei giocatori e del tecnico una cravatta o una busta con i soldi. Noi chiedevamo solo che qualcuno mostrasse un pizzico di interesse nei nostri confronti. Che un rappresentante della società venisse a dirci "Buon Natale". Ed invece, erano tutti impegnati a litigare e nessuno ha pensato a noi». De Canio chiede di cancellare questo fronte. Lo fa con sincerità: «Perché se fino ad oggi siamo stati capaci di tenere i problemi societari lontano dallo spogliatoio, continueremo a farlo anche domani». Però è impossibile credere che il comunicato, la rabbia e la tensione possano essere ancora tenuti lontano dai giocatori. Ed intanto, dietro l'angolo c'è l'apertura del mercato. Fra una settimana le trattative potranno ufficialmente riprendere. All'allenatore erano state fatte promesse. "Con l'inizio del nuovo anno, se sarà necessario, verranno ingaggiati i giocatori che chiederà", disse il presidente Corbelli (nella foto al centro). «Ma non mi faccio illusioni - puntualizza con serenità il tecnico - avendo letto quel che ha dichiarato il presidente: "Finché non si risolverà la questione con Ferlaino, tutto rimarrà fermo, ingessato". Capisco, quindi, che non arriveranno rinforzi». Quel che De Canio (nella foto in basso) non vuol nemmeno pensare è che il Napoli sarà costretto a cedere. Già, perché i guai economici non rimangono "ingessati", come le trattative tra i due soci, ed aumentano di giorno in giorno. Sicché, per far fronte ai bisogni più impellenti, è necessario incassare denaro fresco e l'unica maniera per farlo è vendere. E qui il discorso si fa serio. «Non so, non ci penso. Preferisco solo fare un applauso alla mia squadra. Non credevo che alla sosta natalizia saremmo arrivati in una condizione fisica e mentale così avanzata. I ragazzi si sono dimostrati all'altezza, hanno lavorato duramente e sono certo che continueranno a farlo per centrare quell'obiettivo che abbiamo sempre davanti». De Canio cerca di pescare un po' di serenità: pensa al futuro, magari alla promozione. Ma quei giorni sono ancora lontani ed un Napoli alla rottura totale, come quello di oggi, non può permettersi di guardare tanto lontano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10578104

Economia e Turismo
“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...

Festività pasquali: successo per le visite guidate “straordinarie” all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni

Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...