Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli: oggi un vertice societario decisivo
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 30 luglio 2001 00:00:00
Faccia a faccia serio, severo, duro: le previsioni della vigilia sul Consiglio d'Amministrazione del Napoli parlano di tempesta. Che non può essere preludio alla scissione del sodalizio Ferlaino-Corbelli solo perché i nodi che legano i due soci sono impossibili da sciogliere, almeno per qualche tempo ancora. I soci che praticamente non hanno più contatti oggi si ritroveranno faccia a faccia; la convocazione per il Cda è arrivata anche a tutti gli altri membri del Consiglio: Paolo Francia, Dario Boldoni, Clemente Mastella, Alessandro Ferraro, Antonio Baldassarre, Andrea Abbamonte. Difficile ipotizzare quanti dei convocati saranno a Soccavo oggi alle sedici. Come al solito saranno pochi, si dice: ma tanto quel che conta è che al tavolo delle riunioni della palazzina uffici del Centro Paradiso ci siano loro due, Corbelli e Ferlaino.
E stavolta non è nemmeno possibile ipotizzare gli interventi pacificatori di questo o di quell'altro consigliere. Si guarderanno negli occhi e si diranno quel che pensano. Da un lato Corbelli (nella foto in alto), che punta alla lottizzazione dello staff, dall'altro Ferlaino, che cerca di non perdere potere; da una parte il presidente che vuol vendere, dall'altro l'amministratore delegato che non pensa di mollare nemmeno un'azione; su un fronte l'imprenditore emiliano, che dichiara guerra al mondo del calcio, su quello opposto l'ingegnere napoletano, che si fionda nel palazzo del calcio per alzare bandiera bianca. Uno solo il punto di contatto fra i due soci azzurri: i timori (giustificati), che sono nati e cresciuti a dismisura nel giorno in cui hanno saputo che la Procura napoletana ha aperto una indagine sui conti del club. Ed in mezzo alla guerra tra Corbelli e Ferlaino c'è una squadra da gestire, da mandare avanti, da rinforzare, possibilmente. Però il presidente un giorno ha dichiarato che si vende il club; e siccome si vende diventa inutile rinforzarlo. Lo disse proprio nel giorno in cui Ferlaino spiegava che il club non era in vendita; e siccome non era in vendita era necessario accontentare De Canio (foto in basso), che chiedeva nuovi uomini.
Insomma, sarebbe ora di ammetterlo, il Napoli bicefalo si è rivelato un orribile fallimento, sia sul piano sportivo che su quello gestionale. Oggi come sempre, i due soci guardandosi negli occhi continueranno a ripetersi vecchie e nuove accuse. Ma concluderanno rimanendo legati l'uno all'altro, stretti da quei nodi che loro stessi hanno legato in maniera indissolubile, firmando contratti ufficiali e patti parasociali che nascondevano insidie e trappole reciproche. Oggi, probabilmente, verranno registrate le dimissioni di un paio di consiglieri (ma ormai sono atti all'ordine del giorno nel Napoli); oggi, tra le altre cose, si deciderà il futuro dell'ufficio stampa, che Corbelli ha voglia di piazzare tra le sue personali conquiste. Oggi si parlerà di quelle inderogabili esigenze di gestione, che sono diventate la testa di ponte dei nuovi scontri interni. Spettano ad uno dei soci quelle inderogabili esigenze di gestione. Ma spetta a entrambi l'inderogabile necessità di trovare una via d'uscita ai guai del Napoli. Proprio nel Cda di questo pomeriggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10568109
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...