Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli: incontro decisivo tra Corbelli e Ferlaino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Napoli: incontro decisivo tra Corbelli e Ferlaino

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 13 settembre 2001 00:00:00

Non s'incontravano da due mesi. Poi, lunedì mattina i due soci hanno accettato di parlarsi, nella sala-ristorante dell'albergo di Correggio dove il Napoli era in ritiro. Quell'incontro doveva servire per sciogliere il ghiaccio. Che invece non s'è rotto. Pochi minuti seduti allo stesso tavolo dove pranzava lo staff tecnico, poi l'amministratore delegato ha salutato, con largo anticipo, i commensali ed è andato via. Corbelli (nella foto in alto), invece, è rimasto seduto a parlare. E dopo ha avuto una serie di incontri: soprattutto procuratori in cerca di denaro e chiarimenti. Il faccia a faccia di lunedì in Emilia è servito a poco. Quella sera stessa il presidente ha ammesso in tv che con Ferlaino i punti di divergenza sono ancora tanti e che bisognava parlarne. L'occasione arriverà nelle prossime ore. Corbelli è in città; è pronto a sedersi a un tavolo per concordare le prossime mosse con Ferlaino. Quest'ultimo in città già c'era e pure s'è detto pronto, in passato, ad incontrare Corbelli per capire in quale maniera andare avanti. Entrambi, insomma, hanno manifestato apertamente la volontà di arrivare a una soluzione di quello che è ufficialmente diventato il problema-Napoli. Il fatto è che ognuno ha la sua idea da proporre e, naturalmente, le proposte sono assolutamente distanti. Ci vorrebbe una «conciliazione» benevola che in questo momento appare distante, troppo. I problemi economici non consentono di guardarsi negli occhi e sorridere: anche e soprattutto perché l'uno vorrebbe scaricarli sull'altro (e viceversa, naturalmente). Eppure si avvicina il momento delle decisioni definitive. Alla chiusura del mercato il Napoli sarà costretto a guardarsi nelle tasche per capire se ci sono state entrate tali da far fronte alle esigenze più imminenti. Innanzitutto quella che riguarda l'Irpef. Quindici miliardi da versare all'erario che, nella migliore delle previsioni, potranno essere rateizzati, ma che bisogna scovare da qualche parte nei meandri del bilancio azzurro. Secondo le indiscrezioni fornite dai due soci in una serie di comunicati, dovrebbe essere il presidente Corbelli a provvedere alle esigenze di gestione. Praticamente l'imprenditore con i baffi dovrà pagare quel che c'è da pagare fino al giugno 2002, quando l'onere passerà al socio ingegnere. E la metà dei soldi tirati fuori da Corbelli dovrebbe essere restituita con «comode rate» in 36 mesi da Ferlaino (quest'ultimo nella foto in basso). Dopo aver fatto chiarezza sul fronte economico nel corso di una guerra di comunicati scoppiata la settimana scorsa, i due soci, adesso, devono superare lo scoglio legale. Già, perché uno dei punti sui quali prosegue senza sosta lo scontro al vertice bicefalo della società riguarda la citazione contro Lega Calcio e Inter, firmata da Ferlaino. Richiesta di risarcimento di 250 miliardi fatta dalla lussemburghese Napoli Calcio S.A. che, in qualità di proprietaria della maggioranza del pacchetto azionario del Napoli, si è sentita lesa dalla conclusione della vicenda Passaportopoli. Su questo punto Corbelli non transige. Causa deve essere e causa sarà. Mentre Ferlaino chiede che venga alzata bandiera bianca, cancellando ogni azione legale. Si incontreranno. Si guarderanno negli occhi e parleranno per la prima volta dopo un mese e mezzo. E secondo logica dovrebbero arrivare a un accordo interno. Ma in questo Napoli c'è qualcosa che procede secondo logica?

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10519101

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...