Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoLavoro interinale, fatturato di 7mila miliardi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Lavoro interinale, fatturato di 7mila miliardi

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 27 novembre 2001 00:00:00

Un fatturato che a fine anno toccherà i 7 mila miliardi di lire (3.615.198.293,63 euro): questo il volume d'affari previsto per le imprese fornitrici di lavoro interinale in Italia, realizzato da Eurispes, che ne ha fornito un'anticipazione. Una realtà consolidata nel mercato del lavoro italiano, che «rappresenta una delle modalità più significative del processo di ridefinizione dei rapporti di lavoro e professionali», spiega in una nota Gian Maria Fara, presidente dell'Eurispes, aggiungendo che il lavoro temporaneo «è determinato dalla necessità di adattare il mercato del lavoro italiano alle sollecitazioni normative, in tema di flessibilità, provenienti dai sistemi economico-produttivi, vale a dire applicazione di forme di lavoro atipico, flessibilità oraria e contrattuale, rapporti di lavoro a tempo determinato». Secondo il rapporto Eurispes, il sistema di rete, distribuito su tutto il territorio nazionale, conta più di duemila filiali di agenzie fornitrici ed un organico di dipendenti, specializzati nella selezione del personale e nella gestione delle richieste di risorse umane, complessivamente superiore a quattromila unità. Il primo semestre del 2001 ha fatto registrare un ulteriore incremento della struttura delle imprese fornitrici di lavoro temporaneo; per la fine dell'anno si prevede un ulteriore aumento di almeno 500 filiali e di mille dipendenti occupati. Un successo, quello del lavoro temporaneo, riscosso ad appena quattro anni dalla sua introduzione in Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 102611107