Tu sei qui: Economia e Turismo‘Lavoriamo per rispettare gli impegni'
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00
È arrivato ieri sera a Napoli, Corbelli (nella foto in alto), e stamane, assieme ad avvocati e commercialisti, sarà a Soccavo con buon anticipo rispetto a mezzogiorno, ora della convocazione dell'assemblea dei soci. Al primo punto dell'ordine del giorno c'è la "proposta di aumento del capitale sociale da 5.950.303.000 fino a 30.012.185.000 lire". Bene, sarebbe tutto regolare, tutto nella norma, se tra i due padroni alla pari della società vi fosse buon accordo, ma poiché non è così, tutto può accadere. Anche che l'assemblea non si tenga affatto, con tutte le conseguenze che un simile finale si porterebbe dietro. Due parti, dunque. E due posizioni e due versioni dei fatti e delle cose. Ma stamane come si comporteranno Corbelli e Ferlaino? Poche parole, ieri, da parte di Corbelli: «I miei professionisti stanno lavorando affinché siano rispettati tutte le date e tutti gli impegni fissati negli accordi», ha detto il presidente azzurro, dando appuntamento a tutti per questa mattina. Sul fronte corbelliano, dunque, interpretando pure i toni, s'ostenta molta tranquillità e molta sicurezza. Il gran parlare, dire, immaginare e soprattutto temere delle ultime ore sembrano lontani dai pensieri di Corbelli, anche se il numero uno azzurro non si è e non ha mai nascosto le difficoltà, anche finanziarie, della società. Ed allora, come si comporterà Corbelli stamattina, quali saranno le sue mosse? Segreto. Verosimilmente andrà - dovrebbe andare - in questo modo: in assemblea, quando si aprirà la discussione sulla ricapitalizzazione, Corbelli si dirà pronto a versare i tre decimi che la norma gli consente. Lo farà dimostrando anticipazioni in conto capitale per 6,5 miliardi (soldi versati nelle ultime settimane per far fronte ad alcune delle urgenze del club) e versando direttamente, con assegni circolari emessi ieri, i tre miliardi o poco più che serviranno a raggiungere la cifra di dieci miliardi. Ovvero, i tre decimi dei trenta totali fissati per la ricapitalizzazione. E gli altri venti? L'assemblea - se ci sarà assemblea e se andrà come nelle previsioni del gruppo Corbelli, è ovvio - a quel punto dovrebbe fissare anche la data del versamento degli altri miliardi: entro 60 o 90 giorni al massimo. Ma c'è un altro punto, anzi, un altro impegno importante, fondamentale, imprescindibile, al quale tener fede da parte di Corbelli, pena il botto dell'intera operazione: il versamento a Ferlaino della prima tranche di 25 miliardi. Versamento al quale è legato il trasferimento delle azioni dalla cassaforte di Ferlaino a quella di Corbelli. Ma anche questo, trapela, non è - non sarebbe - un problema. Perché? Perché Corbelli avrebbe già disposto il deposito di quanto dovuto sul conto del gruppo Ferlaino in Lussemburgo. Insomma, dopodomani 30 di novembre, Ferlaino (nella foto in basso), su quel conto estero che fa capo a lui, troverà - dovrebbe trovare - 8,6 miliardi. Ovvero, i soldi che dopo anticipazioni per 16,4 miliardi servono per raggiungere la cifra fissata negli accordi: 25 miliardi, appunto. Già, ma si terrà l'assemblea a mezzogiorno? Si terrà se ci saranno entrambi i soci. Corbelli è a Napoli, per questo ed anche per un'altra cosa: per andare all'appuntamento che Ferlaino gli ha chiesto prima di mezzogiorno. E da quell'appuntamento dipenderà il futuro: accordo o rottura definitiva?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10868108
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...