Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese si gode i suoi Allievi
Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2014 00:00:00
Prima della prossima settimana non vi saranno grosse novità sulla situazione societaria della Cavese. Intanto, perdono consistenza le varie ipotesi precedenti, come quelle di Cerniti e di Tascone. Il dg Gianluigi Lippiello ha, infatti, avviato contatti con una nuova cordata napoletana, che avrebbe chiesto tempo per valutare la disponibilità ad entrare in società dopo aver opportunamente preso visione della situazione economica della Cavese, in particolare dei debiti e crediti vari. Lippiello in questo momento è all’estero per motivi di lavoro ed il suo rientro è atteso per la fine di questa settimana, dopodiché dovrebbe essere informato dai rappresentanti della nuova cordata della loro decisione.
Intanto, una squadra della Cavese ai playoff è già arrivata, vincendo il suo girone, ed è quella degli Allievi, guidati dal tecnico Mario Vigorito: giocheranno il 30 marzo con l’Intercamaldoli dell’allenatore (ex metelliano) Pirone. Secondo Vigorito, i giovani possono costituire il futuro della Cavese, a patto che il patrimonio non venga disperso alla fine della stagione. Il gruppo formato da giocatori classe 1997 e 1998 è arrivato, tra l’altro, a tale obiettivo senza mai disporre di Luciano, l’attaccante che è stato integrato prestissimo in prima squadra. Ci sono comunque la punta Di Marzo, che ha segnato parecchi gol, ed il difensore Montuori, che lotta in retrovia.
Dopo la vittoria a Caserta, gli Allievi sono stati accolti da una folla entusiasta, quasi si fosse trattato della prima squadra. «È stata forse la cosa più importante a livello emotivo - ha detto Vigorito - I tifosi della Cavese hanno letteralmente fermato il traffico, hanno acceso fumogeni e hanno festeggiato. Una bella cosa».
I giovani, in tutte le categorie, dovrebbero essere la fortuna ed il futuro della Cavese. «Lo speriamo: abbiamo lavorato per circa un anno. Il nostro obiettivo è andare avanti il più possibile nei playoff, dove affronteremo squadre che hanno superato il turno allo stesso modo. Sono partite importantissime e possono servire per valorizzarli ancora di più. Sul futuro dobbiamo essere ottimisti: penso che ci sarà qualcuno interessato alla società. Anche se la Cavese milita in D, comunque è ambita, molti ragazzi che abbiamo vengono dal Napoletano».
Questo, infine, il pensiero di Vigorito a proposito del problema delle strutture sportive, cosa che ha spinto Manna e soci a mettere in vendita le quote: «La mia idea è molto semplice: essendo la prima squadra cittadina, si sarebbe potuto anche dare un campo alla Cavese, magari non assegnandoli entrambi ad una stessa società».
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10686109
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...