Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese rivede la luce

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

La Cavese rivede la luce

Inserito da (admin), lunedì 4 aprile 2011 00:00:00

Dopo il recupero del “Simonetta Lamberti” emerge chiara una considerazione: gli aquilotti possono sperare ancora nei playout. Grazie ad un primo tempo di grande impegno e di notevole spirito aggressivo, la squadra di Melotti ha avuto ragione su un Barletta che nella fase iniziale ha pagato l’eccessivo calo di tensione. A 3 punti dal penultimo posto, la Cavese ha riguadagnato anche i favori del proprio pubblico.

L’approccio determinato ed il modulo a 3 punte voluti da Melotti per la sua Cavese sono quelli giusti, difatti all’11’ la squadra di casa legittima il predominio territoriale: sugli sviluppi di un angolo Schetter va al cross dalla sinistra, sul primo palo c’è Del Sorbo, che schiaccia a pochi passi dal portiere per l’1-0. Il Barletta non riesce ad essere particolarmente pericoloso e Sirignano, disposto come centrale, si dimostra molto sicuro, facendo passare pochi palloni dalle parti del suo portiere.

Tuttavia al 30’ la difesa metelliana si fa trovare impreparata: su punizione di Bellomo Pane viene ostacolato da un compagno, poi Infantino riesce a girare, ma coglie la parte alta della traversa. Pane smanaccia direttamente su un corner battuto dallo stesso Bellomo, ma al 31’ non deve neanche intervenire perché Rana effettua un tiro inguardabile. La Cavese si limita a lasciare davanti solo i 3 attaccanti, che fanno il bello ed il cattivo tempo contro la lenta difesa barlettana. Al 32’ recupera Del Sorbo, che prova da fuori, ma il pallone si perde alto di un soffio. Il primo tempo si chiude con il pubblico che batte le mani ai loro giocatori.

Nella ripresa ci si aspetta una Cavese più disposta a centellinare le energie, vista la calura primaverile, difatti è il Barletta a reagire: dopo 6 minuti Infantino fa tutto da solo in area metelliana, ma c’è Pane che esce e mette in angolo la sfera. La stanchezza alla lunga si fa sentire e la squadra di casa cede spazio ai barlettani, che fanno collezione di calci piazzati ed obbligano gli avversari a stare in difesa. Melotti attende il 32’ per effettuare il primo cambio, richiamando Del Sorbo per Citro, e proprio il nuovo entrato sfiora un minuto dopo il raddoppio con un perentorio colpo di testa. Solo Guerri tenta un tiro disperato al 1’ di recupero, ma il pallone va oltre la traversa: la vittoria spetta alla Cavese.

Parla solo Spatola: «Il ritiro ci ha ricompattato»

Il silenzio stampa della Cavese continua, nonostante la vittoria sul Barletta. Il patron Spatola, ancora l’unico deputato a parlare in casa metelliana, dopo aver ricevuto l’augurio del tecnico barlettano Cari, ha parlato di come il tifo cavese abbia risposto all’invito a supportare i calciatori. «Mi fa piacere che a vedere la partita siano venuti 300 spettatori in più rispetto alla partita che fu sospesa - afferma Spatola - Finalmente i tifosi sono stati vicini alla squadra senza contestarla, e per questo li ringrazio. Speriamo che domenica prossima possiamo avere un nutrito seguito di tifosi a Viareggio».

Durante la scorsa turbolenta settimana era stata organizzata una cena a Telese per far affluire la serenità. «Penso che l’esperienza del ritiro ci sia servita - dichiara Spatola - perché il gruppo si è ricompattato e si è concesso anche una pizza. Mi piacerebbe portare la squadra a cena pure nei prossimi giorni, ci sto pensando. Anche per quanto riguarda il campo dove giochiamo, sicuramente è stato utile che abbiamo lavorato fuori Cava: il terreno non è chiaramente il massimo, ma stava meglio delle scorse settimane».

Ci sarà ancora ritiro? «Non lo so - risponde Spatola - perché questa settimana era necessario, dopo le vicissitudini che si erano verificate. Se ci lasceranno lavorare con tranquillità, rimarremo a Cava volentieri: il troppo amore a volte fa male, come è successo giovedì, quando una frangia di tifosi ha voluto parlare dopo mezzanotte ai giocatori e pretendere l’impegno da loro. A quell’ora non si va a disturbare: i tifosi devono capire che la squadra è andata lì per concentrarsi e mi sembra superfluo anche andare lì a pretendere l’impegno».

Del Sorbo ha segnato il suo primo gol in biancoblù. «Gli ho fatto i complimenti, già in settimana l’avevo visto con la voglia di giocare». Il pubblico si è riavvicinato alla squadra, ma Spatola preferirebbe che anche l’imprenditoria si avvicinasse a lui. «Purtroppo, per fare calcio bisogna avere le spalle larghe e si deve spendere. Io ho speso da solo e, con i tempi che corrono, anche la mia attività piange».

Orlando Savarese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La rete di Del Sorbo La rete di Del Sorbo
La gioia dell'attaccante aquilotto La gioia dell'attaccante aquilotto
Capitan Schetter in azione Capitan Schetter in azione
Grande esultanza al triplice fischio Grande esultanza al triplice fischio

rank: 10425106

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...