Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese "recupera" un punto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

La Cavese "recupera" un punto

Inserito da (admin), giovedì 24 febbraio 2011 00:00:00

La Cavese gioisce a metà: come era nei preventivi, la società del patron Giuseppe Spatola si è vista restituire dalla Corte di Giustizia Federale 1 solo punto dei 7 già sottratti dalla Disciplinare ed accorcia la distanza rispetto al penultimo posto. L’ultimo posto utile per accedere ai playout è ora distante 3 punti. Come da alcune settimane è noto nell’ambiente metelliano, la società non aveva potuto accettare di essere penalizzata di 1 punto per la questione del delegato alla sicurezza non reso noto nell’organigramma e nemmeno di essere stata privata di un altro punto per i contratti di garanzia prima ancora che venisse fatta luce in via definitiva su tutto. Quindi, aveva mirato alla restituzione di 2 punti.

Il caso della Cavese è stato discusso intorno alle 17.30 di ieri a Roma, alla Corte di Giustizia, a sezioni unite. La società metelliana, difesa dal legale Eduardo Chiacchio, ha ricevuto puntualmente alle 19.30 la sentenza della Corte, che accoglieva il ricorso per la situazione dei 6 contratti di garanzia la cui validità non era ancora stata chiarita, mentre il ricorso contro la penalizzazione che la Cavese aveva ricevuto per non aver rispettato i criteri organizzativi all’inizio della stagione (la mancata presentazione dell’organigramma aggiornato) è stato respinto. Nei provvedimenti che la Cavese contestava c’erano anche l’inibizione di 6 mesi all’ex legale rappresentante Accarino per i contratti e quella di 30 giorni per la questione dell’organigramma: la prima inibizione è stata cancellata, l’altra no.

Soddisfatto Spatola, perché per la prima volta nel corso della stagione gli sforzi profusi in sede processuale dalla Cavese hanno dato i risultati sperati, anche se solo in parte. «Meglio che ci abbiano restituito 1 punto che nessun punto - ha esordito Giuseppe Spatola - Era quello che speravamo. A questo punto le nostre speranze aumentano un pochino, perché siamo a 3 punti dal penultimo posto e, se otterremo delle vittorie nei due scontri diretti consecutivi, potremo addirittura lasciare l’ultimo posto. Meglio così».

La società metelliana a questo punto si concentrerà sul calcio giocato. In verità, ci sarebbe ancora la strada dell’arbitrato del Coni presso cui ricorrere contro la famigerata penalizzazione di 5 punti ricevuta in ottobre. Causa che non avrà come legale Chiacchio. «Ho salvato la Cavese in estate ed ieri le ho fatto vincere un altro ricorso. Ma è l’ultimo atto che faccio per questa società - commenta amareggiato l’avvocato - E’ assurdo che nessuno dei dirigenti si sia preoccupato in questi mesi almeno di pagarmi le spese di viaggio».

Nella giornata di ieri sono stati discussi anche altri 17 ricorsi. Quello della Cavese è l’unico, oltre a quelli di Latina e Pergocrema, ad essere stato accolto, ciò lo rende di valore anche ai fini della classifica. Tali decisioni della Corte Federale disegnano, dunque, il nuovo fondo classifica: al penultimo posto a 23 punti Barletta e Pisa, all’ultimo la Cavese con 20 punti e 6 punti di penalizzazione.

Biglietti scontati con Pisa e Barletta

Quelle con Pisa e Barletta sono due partite casalinghe di vitale importanza per la Cavese e per questo motivo il patron Giuseppe Spatola chiama a raccolta i tifosi. Sono stati decisi dei prezzi modici, in funzione di quelli che intenderanno acquistare i biglietti per una delle due partite, ed inoltre c’è una promozione in favore di coloro che vorranno comprarli in prevendita per ambedue le sfide. La Tribuna centrale poltroncine costerà come prezzo singolo in prevendita 28 euro, 32 allo stadio, 45 per chi aderirà alla promozione di due gare; i ridotti invece costeranno 25, 29 e 45 euro. La Tribuna laterale coperta costerà 23 euro in prevendita, 27 allo stadio e 37 per le due partite; i ridotti 20, 24 e 32 euro. Per la Tribuna scoperta si dovranno pagare 17 euro in prevendita, 19 allo stadio e 27 per tutte e due le partite; per i ridotti 15, 18 e 24 euro. Per i Distinti occorreranno 12 euro in prevendita, 15 allo stadio e 20 per le due partite; per i ridotti 10, 12 e 16 euro. La Curva Sud, inoltre, costerà 8 euro in prevendita, 10 allo stadio e 12 per le due partite; i ridotti 7, 8 e 10 euro. Infine per i ridotti ragazzi (dagli 11 ai 14 anni) basteranno 5 euro. La promozione fino alle 11 di domenica 27 febbraio.

Orlando Savarese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Un momento della gara d'andata a Pisa Un momento della gara d'andata a Pisa

rank: 10155108

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...