Ultimo aggiornamento 8 ore fa Assunzione di Maria vergine

Date rapide

Oggi: 15 agosto

Ieri: 14 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese fa lo "sconto" ai tifosi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

La Cavese fa lo "sconto" ai tifosi

Inserito da (admin), giovedì 11 marzo 2010 00:00:00

Ed ora la Cavese chiama i tifosi a raccolta. In vista della delicata sfida casalinga contro il Portogruaro, la società di via Balzico ha deciso di rimodulare il costo dei tagliandi per accedere al “Simonetta Lamberti”, apportando un ribasso medio del 5% per tutti i settori. L’iniziativa, valida esclusivamente per la gara interna contro i veneti, è stata fortemente voluta dalla società.

E’ questo anche un modo per riavvicinare i cavesi alla squadra nel momento cruciale del campionato. Una sorta di esperimento che potrebbe essere ripetuto in futuro in caso di riscontro positivo. La società ha inteso andare incontro alle esigenze delle famiglie cavesi, ribassando il prezzo dei biglietti, nell’intento di riempire lo stadio e dare così maggior sostegno alla squadra, che ancora lotta per raggiungere una tranquilla salvezza.

In serie positiva da 5 turni, la formazione di Paolo Stringara si è lasciata alle spalle la zona rossa della classifica, staccandosi di 5 lunghezze dal quint’ultimo posto. Una posizione che, da una parte, permette a Schetter e compagni di lavorare con serenità e di guardare al futuro con ottimismo, ma dall’altra invita gli aquilotti a non abbassare la guardia in vista delle prossime sfide che dovranno affrontare prima di Pasqua. A cominciare da quella contro la seconda forza del campionato, il Portogruaro, che proprio lontano dalle mura amiche ha centrato il maggior numero di vittorie (6 contro 5 casalinghe), ma anche di sconfitte (5 contro 2). Per proseguire con la difficile trasferta di Cosenza e la gara casalinga contro il Taranto. E’ con la massima scrupolosità che Stringara sta preparando la sfida contro i veneti.

Una curiosità lega le due squadre: nel campionato in corso la Cavese non ha mai beneficiato di un rigore a favore ed il Portogruaro non ne ha mai avuto uno contro. Le avverse condizioni meteorologiche non hanno ridimensionato i programmi del tecnico di Grosseto, che in questi giorni sta mettendo il gruppo sotto torchio. Verso la riconferma l’undici che ha pareggiato domenica scorsa a Terni, con una sola eccezione: l’esordio del giovane Pane (classe ’90) tra i pali al posto dello squalificato Russo.

Di seguito i prezzi dei biglietti per assistere alla gara Cavese-Portogruaro: tribuna centrale poltroncina euro 25.00, prezzo stadio euro 27.00; tribuna laterale coperta euro 20.00, prezzo stadio euro 22.00; tribuna lat. coperta ridotto euro 15.00, prezzo stadio euro 16.50; tribuna scoperta euro 15.00, prezzo allo stadio euro 18.00; tribuna scoperta ridotto euro 12.00, prezzo allo stadio euro 13.50; distinti euro 10.00, prezzo allo stadio euro 13.00; distinti ridotto 7.00, prezzo allo stadio euro 10.00; curva sud euro 8.00, prezzo allo stadio euro 10.00; curva sud ridotto euro 5.00, prezzo allo stadio euro 5.00; ridotto ragazzi (dai 10 ai 13 anni) euro 5.00, prezzo stadio euro 5.00.

Roberta Sironi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10405108

Economia e Turismo
Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...