Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese dura solo un tempo
Inserito da (admin), lunedì 21 gennaio 2013 00:00:00
Una bella Cavese sfiora l’impresa al “Celeste”, ma alla fine deve arrendersi alla grinta ed alla determinazione del Città di Messina. La squadra siciliana è in forma smagliante e centra la sua terza vittoria consecutiva, che le consente di continuare a sognare in grande. Alla Cavese resta il rammarico per non essere riuscita a concretizzare la grande mole di gioco del primo tempo ed essersi fatta raggiungere a pochi istanti dall’intervallo da un Messina apparso in difficoltà per lunghi tratti della prima frazione. La squadra di Rando doveva rinunciare ancora al bomber Filippo Tiscione ed il tecnico ha scelto un modulo leggermente diverso dal solito, con un centrocampista, Assenzio, a supporto di due punte, pure in un inedito tridente offensivo. Con un tridente, leggermente più abbottonato, ha giocato anche la Cavese, che ha avuto un approccio migliore al match.
Per mezzora in campo c’è stata solo la squadra di Chietti, organizzata, determinata e capace di aggredire uomini e spazi. Il Città di Messina ha sofferto e rischiato qualcosa, Incoronato ha timbrato una traversa poco dopo la mezzora ed al 40’ De Rosa, scappato via al controllo di due avversari, ha trovato la rete del meritato vantaggio. Il Città di Messina ha accusato il colpo, ha perso le distanze tra i reparti, ha barcollato un po’, ma è durata pochissimo. Nel giro di 4’ si è riorganizzato e ha trovato anche una straordinaria rete di Citro, che ha rimesso in equilibrio il match. Il numero dell’esterno d’attacco, al terzo centro nelle ultime tre gare, ha risvegliato i siciliani e messo in crisi la Cavese, che è rientrata dagli spogliatoi con un atteggiamento molto meno aggressivo del primo tempo e ha lasciato qualche spazio di troppo.
Il Città di Messina ne ha approfittato, affondando i colpi e trovando qualche buona occasione. Di veri brividi, però, per De Luca non ce ne sono stati, almeno fino al 17’, quando su calcio di punizione Avola ha trovato la porta ed il gol del vantaggio con un tiro potente e preciso. Un gol che ha cambiato ancora la partita, costringendo la Cavese a scoprirsi e lasciando grandi spazi al Città di Messina. Spazi aumentati al 26’, quando è arrivato il secondo giallo e l’espulsione di Manzi. In 10 contro 11 la Cavese ci ha messo orgoglio e generosità, ma le migliori occasioni sono state tutte del Città di Messina. Al 45’ Assenzio ha calciato sul palo un pallone facile facile, mentre in pieno recupero Giardina ha chiuso il conto segnando la rete del 3-1.
Maurizio Licordari
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10429105
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...