Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese "chiama" i tifosi al "Lamberti"
Inserito da (admin), mercoledì 14 gennaio 2015 00:00:00
L’attesa sfida di domenica prossima allo stadio “Lamberti” tra la Cavese ed il Taranto si giocherà alle ore 15. La società metelliana ha ottenuto dal club tarantino l’ok alla richiesta di posticipare di mezzora rispetto all’orario federale l’inizio della partita di cartello del girone H del campionato di serie D. Ne deriva che potrà presentarsi più gente di fede cavese allo stadio per dare coraggio alla squadra aquilotta.
Finora la media spettatori nelle partite interne della Cavese si è assestata intorno ai 1600 tifosi. Domenica prossima l’occasione per far alzare tale media in una stagione che sa di rinascita. Altra novità per la partita tra Cavese e Taranto riguarda l’istituzione della “Giornata Biancoblù”, quindi le entrate di favore e le varie tessere non saranno valide.
Non potranno recarsi al “Simonetta Lamberti” i tifosi tarantini, stoppati dal Prefetto di Salerno, che ha disposto il divieto di trasferta per i sostenitori rossoblù. C’è una rivalità esistente da alcuni anni tra le tifoserie della Cavese e del Taranto, con disordini verificatisi in particolare nell’anno 2001 e poi nel 2004 (in quest’ultimo caso tutte e due le squadre persero la partita a tavolino), era quindi immaginabile uno stop alla trasferta dei tifosi tarantini.
Intanto, la squadra allenata da Massimo Agovino ha lavorato ieri pomeriggio in vista della delicata sfida di domenica. Non era presente in gruppo Luigi Palumbo, alle prese con un leggero attacco influenzale. Lavoro differenziato per Capaldo e Manzo: difficilmente i due potranno giocare contro la squadra pugliese, guidata in attacco da Giglio e Genchi.
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10178103
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...