Tu sei qui: Economia e TurismoL'Asl Salerno 1 'arruola' 20 infermieri ausiliari
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 27 novembre 2001 00:00:00
Ausiliari all'Asl Salerno 1: saranno presto «arruolati» dall'azienda di via Federico Ricco venti nuovi operatori socio-sanitari. La decisione è stata dettata dalla carenza di questa figura professionale nei vari presidi ospedalieri della Sa 1. Durante la seduta deliberativa settimanale, il direttore generale Raffaele Ferraioli ha decretato l'assunzione di nuovi venti ausiliari, che andranno a colmare i vuoti in organico nei plessi degli Ospedali Riuniti delle Tre Valli. Per la selezione delle venti unità saranno seguiti i criteri adottati, fino ad ora, per il reclutamento degli infermieri. Scatterà, dunque, la mobilità regionale ed interregionale. «Anche in questa circostanza - spiega Domenico Della Porta, direttore sanitario dell'Asl Salerno 1 - attingeremo il personale necessario dalle liste di mobilità regionale ed interregionale. Solo nel caso in cui non ci fossero più operatori socio - sanitari che hanno fatto domanda di trasferimento per ricongiungersi al proprio nucleo familiare o che usufruiscono della legge 104 ancora liberi, allora i posti saranno messi a concorso».
Le graduatorie
Mentre gli addetti dell'Ufficio personale dell'Azienda sanitaria locale sono occupati nell'esaminare le graduatorie, in cerca dei nuovi ausiliari da assumere, e nella definizione del numero esatto degli infermieri da reclutare per l'attivazione dei servizi d'eccellenza, il massimo responsabile sanitario dell'Asl è alle prese con la nomina delle commissioni d'esame per il concorso dei primari. «Stiamo lavorando alacremente - dichiara il dottor Della Porta - Il manager è stato chiaro. Per l'inizio del 2002 si dovranno nominare i diciotto nuovi direttori di strutture complesse, altrimenti la dipartimentalizzazione che abbiamo operato non ha senso». Le commissioni giudicanti si stanno insediando. Primo compito degli esaminatori, la valutazione dei curriculum degli aspiranti primari. «Si tratta di un esame preliminare dei concorrenti - puntualizza il direttore sanitario - che in questa fase del concorso saranno giudicati in base ai titoli ed all'esperienza maturata. Terminata, poi, questa prima valutazione, si dovrà stabilire la data di convocazione dei partecipanti per il colloquio finale». I posti di dirigente di struttura complessa vacanti sono diciotto. Per ogni specializzazione sono giunte alla direzione generale in media quindici/venti domande di ammissione. Fanno eccezione i candidati anestesisti: per i quattro posti di Anestesia e Rianimazione messi a concorso, infatti, hanno avanzato la richiesta di poter ricoprire quell'incarico ben quarantasei medici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10089101
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...