Ultimo aggiornamento 11 ore fa B. Vergine Maria regina

Date rapide

Oggi: 22 agosto

Ieri: 21 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoKo a Taranto, Cavese penultima

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Ko a Taranto, Cavese penultima

Inserito da (admin), martedì 28 settembre 2010 00:00:00

Una rete di Ciotola nella ripresa condanna una volitiva Cavese allo “Jacovone” di Taranto. Gli aquilotti reggono un tempo, collezionano anche un paio di buone occasioni nella prima frazione, ma cedono l’intera posta in palio al Taranto.

Ben messa in campo dal tecnico Rossi, la Cavese gioca senza alcun timore reverenziale. La difesa, orfana a metà primo tempo di Troise, trasportato in ospedale dopo uno scontro aereo con Innocenti, regge bene e neutralizza gli sterili attacchi jonici senza particolari difficoltà. In attacco Camillo Ciano è uno spauracchio imprendibile che crea non pochi pericoli alla retroguardia rossoblù, prima con un destro rasoterra che Bremec devia in corner distendendosi in tuffo e poi con un velenoso tiro dalla bandierina (9’) che Garufo salva sulla linea.

La risposta del Taranto tarda ad arrivare, la manovra è impacciata e ci si affida solo a lanci lunghi infruttuosi. Al 26’, nell’unica vera occasione per i padroni di casa, la palla buona capita sul destro di Garufo, ma Pane respinge ottimamente di piede. Prova a spingere la compagine di Brucato, ma fatica a trovare i varchi giusti. Solo una punizione di Innocenti allo scadere crea qualche affanno a Pane, che trattiene in extremis la sfera sulla linea di porta.

Ritmi alti ad inizio ripresa. La formazione di Brucato parte con ben altro piglio. Al 7’ si rinnova il duello tra Garufo e l’estremo difensore aquilotto Pane, che respinge, sempre di piede, una conclusione dalla distanza dell’esterno pugliese. L’equilibrio del match è spezzato al quarto d’ora, quando i padroni di casa concretizzano una leggera supremazia territoriale. Azione confusa in area ospite, la sfera termina sui piedi di Garufo che, nell’area piccola, non inquadra il bersaglio grosso. Sulla palla vagante si avventa Ciotola, che da pochi passi insacca a porta vuota.

La Cavese accusa il colpo. Dopo due giri di lancette Rantier spara alto da buona posizione su sponda di Innocenti. Rossi prova a ridisegnare la sua squadra. Zampa si sistema in mediana per dare più geometrie alla manovra ed i metelliani si schierano con il 4-2-3-1. La svolta però non arriva, complice anche un calo fisico che non lascia scampo alla formazione di Rossi. Le uniche iniziative nascono dai piedi di Schetter, l’ultimo a mollare, ma non sortiscono gli effetti sperati. Dopo 5 minuti di recupero arriva il segnale di chiusura. Per la Cavese sconfitta amara e penultimo posto in classifica.

Paura per Troise dopo uno scontro

Il difensore della Cavese, Emanuele Troise, è stato trasportato per accertamenti nell’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto dopo uno scontro di gioco. L’episodio è accaduto all’inizio del primo tempo. Troise, nel contendere un pallone di testa, si è scontrato con Migliaccio. Il giocatore della Cavese ha cercato di riprendersi, ma poi è uscito dal campo in barella (si era al 34’) ed è stato trasportato con un’ambulanza in ospedale per accertamenti. Troise ha riportato un trauma cranico commotivo. Avrebbe perso conoscenza per qualche attimo e poi sarebbe apparso stordito. I medici lo hanno sottoposto ad una Tac e ad ulteriori accertamenti.

Marco Rossi parla solo all’uscita dal campo e si rammarica: «Non meritavamo di perdere ancora. Avevamo tutte le possibilità - dice il tecnico ai microfoni di RaiSport - di poter ottenere un risultato positivo, ma siamo stati puniti da un episodio. Un vero peccato, dopo l’ennesima settimana funestata dai problemi societari».

Alla fine, però, la Cavese decide di disertare completamente la sala stampa ed abbandona alla chetichella lo stadio Jacovone. Le scorie dell’ennesima settimana vissuta all’insegna delle polemiche hanno lasciato il segno sull’umore e sul morale del tecnico Marco Rossi e dei calciatori. Della Cavese, però, parla l’allenatore del Taranto, Brucato: «La Cavese ha giocato un ottimo primo tempo ed ha saputo trarci nella propria trappola. Per fortuna, però, poi siamo riusciti a trovare le giuste soluzioni per passare in vantaggio».

Cosimo Damato

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La rete di Ciotola (foto del servizio tratte da astaranto.it) La rete di Ciotola (foto del servizio tratte da astaranto.it)
La gioia dei tarantini dopo la rete La gioia dei tarantini dopo la rete
Mischia in area aquilotta Mischia in area aquilotta
La Cavese in area avversaria La Cavese in area avversaria

rank: 10595105

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...