Tu sei qui: Economia e TurismoIl progetto Cavese non morirà
Inserito da (admin), giovedì 3 marzo 2011 00:00:00
Nonostante non si riesca ancora a scongiurare il rischio retrocessione della Cavese, il calcio non scomparirà a Cava come da più parti si teme. Come ha annunciato il dg aquilotto Francesco Maglione nel corso della trasmissione sportiva “Obiettivo Cavese”, la società attuale è in grado di ripianare il disavanzo di 600mila euro ancora derivante dalla precedente gestione del sodalizio metelliano. Ciò è reso possibile dalla scelta, concordata tra società ed alcuni calciatori, di ridurre sensibilmente gli stipendi: c’è stato chi, come Alfano e Cipriani, ha rinunciato ad una consistente percentuale di danaro pur di sposare il progetto della Cavese.
Sempre in tv, il dg aquilotto ha annunciato le cessioni a giugno di due calciatori in altrettanti club di categorie superiori, uno di A e uno di B: nonostante non siano stati fatti i nomi delle società e dei giocatori in questione, gli indizi porterebbero al portiere Pasquale Pane (assistito dall’agente Fulvio Marrucco), che è fra i meno battuti in campionato, ed al difensore Raffaele D’Orsi (i cui interessi sono a cura di Candido Fortunato).
Il patron Giuseppe Spatola non conferma né smentisce Maglione in proposito all’eventualità che due calciatori abbiano estimatori non da poco per giugno. «Almeno due dei nostri giocatori sono seguiti - ammette Spatola - Nomi non ne faccio, ma se ci sono richieste da squadre di serie superiori, non si può essere egoisti ed impedire a questi giocatori di migliorare le proprie carriere. In caso di richieste serie e vantaggiose anche da un lato economico per le parti, ben venga che qualcuno si costruisca un futuro: sarebbe proprio il presupposto del progetto Cavese».
Tra i giocatori che interessano in categoria superiore rimane Antonio Schetter: è un dato di fatto che in caso di retrocessione in Seconda Divisione della Cavese il capitano tenterà una nuova esperienza in Serie B. Si era parlato della Nocerina e del Vicenza. Il calciatore a fine giugno andrà in scadenza di contratto, per cui la società potrebbe non ricavare moltissimo da una sua cessione. Tuttavia, in caso di salvezza miracolosa, qualcosa può sempre cambiare.
Prove di 4-3-3, intanto, per la Cavese di mister Mauro Melotti in vista dell’ostico Barletta. Al test di ieri pomeriggio a Pregiato con la Sanseverinese non ha partecipato Federico Turienzo, il quale ha rimediato una contrattura al polpaccio destro nel riscaldamento sul duro manto di gioco artificiale di Pregiato, mentre non c’erano nemmeno Schetter, che ha lavorato in disparte, ed i due fratelli Ciano. Qualcosa di diverso rispetto alle ultime uscite stagionali Melotti l’ha proposto: alla regia si è rivisto l’argentino Facundo Zampa, in attacco assieme al centravanti Bernardo c’erano Orosz e Daniele Conti, in difesa è tornato disponibile Emanuele Troise. Per la cronaca, il test con i sanseverinesi allenati da Tudisco è finito 3-0 per la Cavese, con le reti di Bernardo e Conti (da applausi la punizione calciata dall’ex palermitano) ed un autogol. Oggi ci sarà una doppia seduta al “Lamberti”, mentre per sabato si sta cercando di organizzare un’amichevole con la Turris.
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10796107
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...