Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli a caccia di attaccanti: piace Francioso

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Il Napoli a caccia di attaccanti: piace Francioso

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 2 luglio 2001 00:00:00

Missione attaccanti. Capita la lezione, compreso che i successi sono legati ai gol e che i gol li fanno gli attaccanti, il Napoli stavolta vuole muoversi per tempo. Ed allora, nella fetta di mercato che comincia oggi e che si chiude il 12 di luglio, proverà ad assicurarsi un paio di punte. Ma affidabili. Ma di quelle che hanno alle spalle militanza nell'inferno della B e, soprattutto, continuità nel finire la stagione sempre in doppia cifra. Per questo, anche se un po' avanti negli anni (35 a gennaio del 2002), tra i nomi cerchiati in rosso c'è quello di Francioso. Cosimo Francioso, pugliese di Brindisi e da tre stagioni al Genoa col seguente score: 16, 24 e 12 gol. Mentre, quattro stagioni fa, ancora in B, erano stati 18 i suoi centri tra Ravenna e Monza.

Con Schwoch praticamente già d'accordo col Vicenza, l'altro nome in cima alla lista azzurra (non è un mistero) è Roberto Muzzi, giovanotto di trent'anni, 8 gol nell'ultimo campionato, ma con l'attenuante di un lungo stop per infortunio. E anche Muzzi, assai caro a De Canio (nella foto al centro), si sa che è di quegli attaccanti che hanno un buon rapporto con il gol. Cerca esperienza e, per quanto possibile, anche sicurezza, dunque, il Napoli. E per non correre rischi si rivolge al mercato indigeno, ancorché, per ragioni di prezzo, anche un po' stagionato. A patto, però, che poi sia vero, questo, visto che per Muzzi l'Udinese spara grosso: tra i 10 e i 15 miliardi. Più abbordabile, Francioso, il cui costo è tra i 5 e i 6 miliardi.

Alternative? Due i giocatori interessanti che il Napoli sembra tenere d'occhio. Un fratello e un figlio d'arte: Massimiliano Vieri (23 anni e 10 gol con l'Ancona al primo impatto con la B) e Gianluca Savoldi (26 anni e 10 gol pure lui con la maglia del Cosenza). Due attaccanti, dunque, il primo obiettivo azzurro. Ma il Napoli non dimentica che, volendo restare stretti stretti, gli servono poi anche un paio di centrocampisti e un paio di difensori. E stavolta tutta gente «garantita», per evitare il rischio di un altro flop. In quanto al centrocampo, con Pecchia vicinissimo al Bologna, prima scelta è Vasari, (31 anni), per il quale è già stata avviata una trattativa con la Samp. L'altro desiderio - questo direttamente espresso da De Canio - si chiama O'Neill, uruguagio ventottenne, che ha, però, un brutto «difetto»: ha un ingaggio di 2 miliardi e mezzo.

Per la difesa, infine, i due prossimi obiettivi potrebbero chiamarsi Zanchi (25 anni, 3 gol con il Vicenza e ora tornato a casa Juve) e Silvestri (27 anni) del Cosenza.

Ma, si sa, oltre ad aver bisogno di acquistare, il Napoli ha pure la necessità di «liberarsi» di quanti non vogliono (dopo esserci finiti) giocare in serie B e anche di coloro che sono titolari di stipendi esorbitanti. Esorbitanti per le finanze azzurre, si capisce. In verità non c'è la fila alla porta napoletana. E se a questo s'aggiunge che la «bussata» del Piacenza per Saber non ha avuto seguito per il rifiuto a trasferirsi del terzino marocchino, si capisce immediatamente come per il Napoli sia complicato anche racimolare un poco di danaro. Nelle speranze del Napoli c'è che Moriero, Vidigal e lo stesso Saber si diano da fare anche di persona per trovare una sistemazione altrove. E «spinoso» è anche il discorso per Sesa e per Stellone, reduci entrambi, anche se per motivi assai diversi, da una stagione insulsa. Poi c'è Baldini, il quale potrebbe andar via per ragioni di «incompatibilità ambientale», viste le contestazioni dei tifosi e, infine, ecco Husain e Matuzalem. Napoli e Parma hanno appuntamento tra il 9 e il 10 luglio per definire un rapporto che, ormai, non riguarda più soltanto soldi e giocatori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10109101

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...