Tu sei qui: Economia e TurismoIl Giro d’Italia non passerà per il sud: scoppia la polemica
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 novembre 2018 11:08:28
Il Giro d'Italia 2019 snobba completamente il Sud Italia. La manifestazione, arrivata all'edizione numero 102, infatti, si fermerà a San Giovanni Rotondo, che sarà la tappa più a Sud della storica corsa rosa; per il resto, i ciclisti pedaleranno solo su strade di regioni del centronord.
Una decisione che, ovviamente, ha scatenato la polemica, in primis sui social. Il profilo ufficiale facebook del Giro d'Italia, ad'esempio, è stato invaso da commenti critici verso la scelta degli organizzatori. «È il giro dei 3/4 d'Italia», scrive un utente in rete. E non è l'unico. «Giro d'Italia? Forse è il Giro del Centro-Nord», gli fa eco un altro. «Chiamatelo Giro di mezza Italia», scrive ancora un altro utente.
Anche Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, si è unita alla polemica: «Un giro d'Italia senza il Sud: quest'anno il meridione è stato completamente lasciato fuori dalla competizione. Non basta l'enorme divario già esistente a livello economico, infrastrutturale e sociale, ora anche lo sport è divisivo. La più grande competizione ciclistica nazionale non può dimenticare mezza Italia. Estendiamo il tragitto anche al Sud!».
Il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ha commentato a RadioMarte: «È inaccettabile che ci sia un'unica tappa che coinvolge il Sud, quella che raggiunge San Giovanni Rotondo in Puglia, mentre sono del tutto escluse le altre regioni del Mezzogiorno, Campania compresa».
Insomma: quest'anno il Giro cancella nell'edizione del 2019 le strade del Regno delle Due Sicilie e ignora la logica della condivisione territoriale di un evento che dovrebbe davvero appartenere a tutta la Nazione.
Foto: Gazzetta dello Sport
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10099107
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...