Tu sei qui: Economia e TurismoEsordio al "Lamberti" per il Città di Cava
Inserito da (admin), mercoledì 14 settembre 2011 00:00:00
Fino a ieri pomeriggio il plico comprendente l’accettazione del cambio di denominazione della Vis San Giorgio in Città de la Cava 1394 non era ancora giunto alla società, ma i dirigenti erano ottimisti sul fatto che questo cambio potesse arrivare oggi, anche sulla base delle rassicurazioni che il sindaco Marco Galdi ha avuto dalla Federazione.
Questo ottimismo si capisce peraltro da due aspetti altrettanto importanti: il primo riguarda il campo di gioco, che per questo pomeriggio sarà il “Lamberti” nella partita di Coppa; il secondo riguarda il fatto che sulla locandina ufficiale il nome che compare è proprio quello di Città de la Cava 1394. Il nome è in pratica lo stesso che era stato proposto per la società che sarebbe dovuta nascere un mese fa con l’articolo 52 comma 9, per ereditare la storia della SS Cavese. E la partita si gioca alle ore 18, con ingresso gratuito. Riguardo al “Lamberti”, in attesa dell’ufficialità è già possibile dire che il Città di Cava si alternerà con l’Aquilotto Cavese.
Intanto, la squadra si è allenata ieri allo stadio: pochi gli spettatori presenti. Contro il Valentino Mazzola oggi mister Pietropinto dovrebbe dare spazio per buona parte alle seconde linee, in modo da risparmiare alcuni titolari indispensabili per la partita di domenica con la Palmese. Radunanza in porta; difesa a 4 composta da Amendola, Manzi, Rea e De Nigris; a centrocampo Marrandino e Maio; sulla trequarti Bochicchio, Trapani e Moccia; Nappi unica punta. Per passare il turno l’undici di Pietropinto deve vincere almeno con 3 gol di scarto: nel girone triangolare la differenza reti premia, infatti, il Capaccio, che oggi riposa ed è forte di 4 punti, con 3 gol fatti e 1 subito. Cava a 1 punto, Valentino Mazzola a quota 0.
Intanto, l’Associazione “Sogno Cavese” comunica che, «avendo aderito alla richiesta del presidente Riccardo Tanimi Adinolfi, sarà parte integrante del nuovo progetto calcistico della neonata A.S.D. Aquilotto Cavese. Ritiene il progetto tecnico e societario, per trasparenza, serietà e lungimiranza, in integrale sintonia coi principi che rappresentano lo scopo sociale di questa Associazione. Avrà un rappresentante all’interno della società».
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10745109
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...