Tu sei qui: Economia e TurismoDionisio resta, Campilongo forse
Inserito da (admin), giovedì 27 aprile 2006 00:00:00
Ripresi ieri mattina gli allenamenti della Cavese. Il solito, nutrito gruppo di sportivi biancoblù si è fatto trovare sulle gradinate del "Lamberti" per accogliere con un lungo applauso i propri beniamini. Contro la Sansovino, il tifo metelliano rivedrà gli aquilotti all'opera a Cava. E domenica sarà anche l'occasione per la toccante cerimonia di intitolazione della Curva Sud a Catello Mari e per vedere tutte le altre coreografie commemorative, preparate dagli ultrà per lo sfortunato giocatore della Cavese.
Oggi pomeriggio confermata l'amichevole con la formazione di seconda categoria del dirigente aquilotto Riccardo Tanimi. Ma l'attenzione, distolta in questi giorni dalla tragedia di Mari, ritornerà presto sull'argomento principe delle prossime settimane: il futuro della Cavese. In particolare, dei due artefici del miracolo aquilotto, Nicola Dionisio e Salvatore Campilongo. Il primo si confronterà a breve con i dirigenti biancoblù per costruire il futuro prossimo aquilotto. Probabilmente già in questo fine settimana, o al massimo all'inizio della prossima, il diesse metelliano analizzerà con i dirigenti la consistenza del nuovo progetto Cavese.
«I presupposti sono buoni. A pelle - sottolinea Dionisio - dall'alto della mia esperienza maturata finora nel calcio, penso che non dovrebbero esserci problemi di sorta per continuare in questa avventura». Insomma, nel futuro della società non si prospettano terremoti di sorta e divorzi clamorosi. «Per quel che mi riguarda - rimarca Dionisio - sarei onorato di continuare qui la mia esperienza da diesse. E come me, lo sarà sicuramente anche l'amico e collaboratore Gennaro Brunetti. Dopo aver centrato un grande risultato come la promozione, potremmo programmare a medio-lungo termine qualcosa di altrettanto importante. La piazza cavese ha dimostrato in queste giornate di dolore una grande maturità e merita ancora altre soddisfazioni».
Appena dopo il direttore sportivo, toccherà all'allenatore. Il tecnico Campilongo non si è sbilanciato ancora, perché vuole prima vedere chiaro nei piani societari aquilotti. Fino a qualche settimana fa lo si dava per partente verso lidi migliori. Ora, invece, anche in memoria del figlioccio perduto Catello Mari, potrebbe rimanere per continuare l'avventura aquilotta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10706101
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...