Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCrollano le azioni Meta (ex Facebook), vanno comprate ora?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Crollano le azioni Meta (ex Facebook), vanno comprate ora?

Inserito da (Admin), mercoledì 9 febbraio 2022 17:13:03

Zuckerberg è convinto delle potenzialità del metaverso. La diminuzione dei profitti nel quarto trimestre del 2021 e, più in generale, il calo nell'intero 2021, suggeriscono quanto stia investendo in termini monetari su questa tecnologia. Di preciso, è pari a 10 miliardi di dollari nel 2021 la cirfra che Meta ha riversato nella sua divisione Reality Labs. Ora le azioni Meta sono in forte ribasso, ma ci si deve aspettare una risalita una volta che la "virtual reality" sarà diffusa?

Meta in calo dopo la lettura dei risultati

Il valore delle azioni Meta è sceso a seguito del deludente rapporto sugli utili del 2021 e ha segnato un rovinoso -20%. Tuttavia, Facebook escluso, i guadagnati hanno in generale superato le aspettative nella stagione corrente. Questo dato ha parzialmente risollevato le azioni, e gli indici di trading hanno mostrato segnali positividopo un inizio anno difficile. Gli indici permettono di individuare segnali o tendenze all'interno di un mercato e, nel caso di Meta, aiutano a sorvolare sull'andamento attuale delle azioni, frutto di radicali cambiamenti all'interno dell'azienda stessa.

L'azienda di Zuckerberg è sempre stata al centro di controversie e il cambio di nome, da Facebook a Meta, ha evidenziato il desiderio di volersi espandere ancora di più. La mossa ha sollevato critiche e opposizioni, ma è improbabile che queste rallenteranno l'evoluzione di un'azienda focalizzata sull'innovazione e sulla spinta verso il futuro.

Tornando alle azioni Meta, di fatto ora queste si trovano a -25%. La società ha chiuso il quarto trimestre con 10,29 miliardi di dollari di utile netto, corrispondenti a 3,67 dollari per azione, mentre il consensus si aspettava 3,85 dollari. I ricavi si assestano a +20% con 33,67 miliardi, poco sopra le attese. Il primo trimestre del 2022 dovrebbe chiudersi, se va bene, con una crescita dell'11% a 29 miliardi di dollari contro i 30 miliardi inizialmente previsti. Meta ha giustificato gli esiti dando la colpa alla concorrenza con TikTok e ai cambiamenti apportati da Apple al sistema di tracciamento di iOs, una modifica che ha reso più complicato seguire l'attività su Internet dei possessori di iPhone.

Perché investire in Meta?

Guardando al futuro, però, si notano le grandi potenzialità legate all'evoluzione dell'azienda. Il metaverso si sta dimostrando una grande opportunità per le aziende e recentemente ha attirato anche le attenzioni degli investitori, che hanno compreso la capillarità di una Rete interconnessa tra realtà e mondo virtuale. È una sorta di Internet 2.0, qualcosa che ora è solo agli esordi ma un domani potrebbe diventare il nuovo standard, un po' come era accaduto trent'anni fa con la diffusione di Internet.

La "corsa al metaverso" per ora vede l'azienda di Zuckerberg in testa: Meta Platforms (precedentemente Facebook) ha indicato obiettivi ambiziosi per diventare la società leader in quella che sarà la "prossima generazione di Internet", dove "le persone condividono mondi ed esperienze virtuali su diverse piattaforme software e hardware".

Naturalmente, il successo di Meta dipenderà largamente dalnumero di persone che decideranno di aderire al metaverso. Sembra però che il pubblico ci sia: i visori Meta Quest 2 (precedentemente chiamati Oculus Quest 2) hanno visto un aumento delle vendite durante le festività invernali, proprio in seguito alle dichiarazioni di Meta. Ora bisognerà vedere quanti dei 3,5 miliardi di utenti attivi mensili sulle piattaforme possedute da Meta si convertiranno al Metaverso, un mondo che all'ingresso richiede un account Facebook.

Visti gli investimenti in Reality Labs per lo sviluppo della realtà virtuale e l'aumento delle vendite del visore Quest 2, sembra che Meta riponga molta fiducia in questo settore. Se la società di Zuckerberg riuscirà a rimanere leader nel metaverso, le sue azioni potrebbero letteralmente esplodere nel corso del prossimo decennio.

Investire in Meta Platforms in questo momento potrebbe quindi una mossa strategica dagli esiti strabilianti: il prezzo attuale delle azioni è improvvisamente sceso dal -25%, un bello sconto se si considera il potenziale futuro dell'azienda e gli investimenti già stanziati per la realtà virtuale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102224109

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...