Tu sei qui: Economia e TurismoCrocevia Andria per la Cavese
Inserito da (admin), martedì 3 maggio 2011 00:00:00
Salvarsi? Ancora si può! Nell’ambiente intorno alla Cavese c’era stato chi aveva recitato il “de profundis”, causa una situazione che si era fatta ancora più pesante riguardo alla classifica di Prima Divisione. C’era chi temeva che la Nocerina, che ha già vinto il campionato, potesse giocare molto più rilassata contro un Foligno che doveva vincere a tutti i costi. Invece i molossi si sono dimostrati campioni anche in fatto di fair play. E pure il Cosenza contro il Viareggio ha fatto il suo dovere, nonostante si trovasse in una situazione societaria molto più turbolenta. Risultato: la Cavese non è più a -4, ma ad un solo punto dal Foligno, e non è più a -5, ma -2 dal Viareggio, e nei 180 minuti conclusivi i metelliani potrebbero avere qualche possibilità per prendere parte ai playout.
Alcune combinazioni possono essere di aiuto in qualche modo alla Cavese di Franco Dellisanti, che ad Andria potrebbe anche giocare per un pareggio. In pratica, il risultato che non dovrà assolutamente verificarsi perché la Cavese sia ancora in gioco è la sconfitta dei biancoblù al “Degli Ulivi” insieme ad una vittoria del Foligno sul Benevento, il che riporterebbe il distacco tra i falchetti e gli aquilotti a 4 punti con una sola partita ancora da giocare, quindi il calcolo sarebbe presto fatto e la squadra metelliana retrocessa con un turno di anticipo.
I risultati di Cavese-Benevento e di Nocerina-Foligno, tuttavia, insegnano che nulla è scontato: pur essendo vero che il Benevento è ai playoff già da tempo, la squadra di Galderisi per qualificarsi come seconda e preparare con calma gli spareggi promozione ha bisogno di non perdere al “Blasone” di Foligno, quindi proverà a sfruttare anche in Umbria la grande vena realizzativa dei suoi campioni.
Oggi pomeriggio, intanto, la Cavese riprenderà gli allenamenti in vista della difficile trasferta in casa di un’Andria che è pienamente a rischio playout e dovrà battere i metelliani e la Ternana per salvarsi miracolosamente. Al “Lamberti” non vedremo più quello che era il tecnico in seconda prima di Marco Rossi e poi di Mauro Melotti, ossia Cristoforo Barbato: a quest’ultimo era stato, infatti, proposto da Giuseppe Spatola l’incarico di collaboratore tecnico, ma Barbato avrebbe detto di no, quindi è in odore di esonero, il che permetterebbe a giorni alla società di ufficializzare la nomina di Patrizio Cotugno come vice di Dellisanti.
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10175108
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...