Tu sei qui: Economia e TurismoCovid, Confesercenti: «Omicron e aumenti dei costi energetici riportano la ripresa indietro di sei mesi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 gennaio 2022 10:54:11
Omicron e corsa delle bollette portano indietro di sei mesi le lancette della ripresa. Il nuovo rallentamento innescato dalla quarta ondata e dall'aumento dei prezzi dei beni energetici potrebbe mettere a rischio, nel solo primo trimestre del 2022, circa 6,4 miliardi di euro di spesa: una stangata che riprecipiterebbe i consumi ai livelli del secondo trimestre dello scorso anno, cancellando di fatto tutta la ripresa maturata nella seconda parte del 2021 e spostando dalla fine del 2023 all'inizio del 2024 il recupero dei livelli pre-pandemici. Così Confesercenti.
A mettere a rischio i consumi è in primo luogo il combinato disposto dell'aumento dello smartworking e della frenata del turismo, che potrebbe portare a 3,1 miliardi di euro di minori introiti nel trimestre per la mancanza dei viaggiatori stranieri e per i mancati consumi dei lavoratori nei pubblici esercizi. Un colpo che potrebbe mettere a rischio nel turismo e nella somministrazione 35mila attività e 200mila lavoratori.
Ma l'effetto della quarta ondata si sente anche nel mercato domestico: 1,7 miliardi di euro di consumi in meno nel trimestre sarebbero causati, infatti, dalle restrizioni amministrative e dall'aumento dello smartworking, ma anche direttamente dall'incremento dei malati, delle quarantene e delle persone in isolamento. Un ‘lockdown selettivo' che riguarda attualmente 2,2 milioni di persone e che ha come conseguenza anche la riduzione delle ore lavorate, con un forte impatto sull'organizzazione delle imprese: molte - soprattutto tra quelle meno strutturate - sono costretti a rimanere chiuse o ad orario ridotto per assenza di personale. Ma pesano anche il clima di incertezza e la paura del virus, che potrebbero far mancare altri 600 milioni di euro di consumi in tre mesi, e la corsa di carburanti, gas ed energia elettrica, che potrebbe costare un miliardo di euro nello stesso periodo.
"Il rallentamento innescato da questa nuova ondata pandemica sta modificando la traiettoria della ripresa, mettendo a rischio il recupero faticosamente conquistato negli ultimi sei mesi dello scorso anno. Le piccole e medie imprese del commercio, della ristorazione e del turismo che sono tornate drammaticamente a soffrire. È una nuova emergenza - spiega Confesercenti - che richiede un intervento: a partire dal rinnovo delle moratorie sul credito e dal rinnovo degli ammortizzatori Covid per i dipendenti delle attività colpite".
Foto: Confesercenti Napoli
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
È stato pubblicato sul Burc della Regione Campania il bando per partecipare alla concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche localizzate nell'ambito dei distretti del commercio. Il Distretto del Commercio di Cava de' Tirreni denominato "La Città stellare: il centro...
«A luglio prossimo avremo i primi voli. Nei primi anni ci sarà un limite di passeggeri, ma dal 2026 avremo il terminal più bello di Europa». Sono le dichiarazioni di Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac, che, come riporta il quotidiano "Il Mattino", ha fornito alcuni aggiornamenti sull'Aeroporto...
C'è anche un po' di Costiera Amalfitana alla China International Import Expo (CIIE), che si svolge dal 5 al 10 novembre 2023 presso il National Exhibition and Convention Center di Shanghai. La CIIE, arrivata alla sua sesta edizione, è la prima fiera dedicata all'import in Cina, nonché piattaforma ideale...
Cambiano le regole per gli affitti brevi in Campania. Con decreto dirigenziale 3 del 16 ottobre, pubblicato sul Burc della Regione Campania il 23 ottobre scorso, anche le locazioni brevi dovranno essere registrate e avere il Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR). Ai fini del rilascio...
È nata La Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante. Un unico biglietto, valido per tre giorni, percorsi di visita integrati, navette gratuite per i visitatori, che collegano tutto il giorno i siti....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.