Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, una "difesa-bunker"
Inserito da (admin), mercoledì 18 marzo 2009 00:00:00
Sono ripresi ieri pomeriggio al "Lamberti" gli allenamenti settimanali della Cavese davanti ad un nutrito gruppo di tifosi entusiasti. La quarta vittoria consecutiva ottenuta domenica scorsa al “Menti” di Castellammare di Stabia ha aumentato vertiginosamente l’entusiasmo della piazza metelliana, che ora attende con trepidazione il doppio turno casalingo che vedrà impegnati gli aquilotti prima con il Sorrento e poi con la corazzata Gallipoli. Due incontri difficili, in cui però bisognerà puntare all’en plein.
Il primato, infatti, è appena a 4 punti dalla formazione di mister Camplone e gli ultimi risultati hanno sicuramente dato maggiore consapevolezza ed entusiasmo all’undici biancoblù. Per di più, poi, la difesa da 4 turni a questa parte è diventata un vero e proprio bunker grazie alle parate del numero uno Marruocco ed al grande lavoro del reparto arretrato dei metelliani, dove si sta mettendo in mostra un Michele Ischia davvero in forma strepitosa.
«Fa sempre piacere ricevere i complimenti, ma se sono 4 partite che non subiamo gol il merito non è certo mio. Una grande mano, di sicuro, la sta dando il nostro portiere Marruocco, che ha effettuato diverse parate importanti. Il merito, però, è di tutta la squadra e non solo di un reparto. Non prendere gol è sicuramente importante, così come lo è riuscire a buttarla dentro ed a noi in questi ultimi tempi ci sta andando davvero bene».
Il riferimento è chiaro e tira in ballo 2 delle 4 reti messe a segno dagli aquilotti nelle ultime 4 partite. Quella con il Marcianise di Schetter e quella di Favasuli a Castellammare di Stabia. «In effetti la fortuna ci ha sorriso in queste ultime partite, ma questo vuol dire che la squadra ci crede sempre e lotta fino alla fine. E’ stato così anche domenica scorsa con la Juve Stabia. Una squadra davvero forte, che non merita quella classifica e che ci ha creato diversi problemi soprattutto nei minuti finali. L’importante è essere riusciti a rimanere compatti fino alla fine per portare a casa tre punti importantissimi. La classifica si è accorciata e noi ora siamo lì pronti per lottare partita dopo partita. Parlare di primo posto o altro non mi riguarda, perché per me la cosa fondamentale è dare il massimo in ogni gara. Alla fine tireremo le somme».
Tornando all’allenamento di ieri, tutti presenti gli aquilotti ad eccezione di Aquino, fermo ai box per l’elongazione del polpaccio destro: salterà anche il prossimo match con il Sorrento. Lavoro differenziato in palestra, invece, per Farina e Romeo a causa di una lieve infiammazione al ginocchio destro. Infine, condoglianze dalla "famiglia" Cavese al preparatore dei portieri Marco Onesti per la perdita della nonna.
5 gare su 9 al "Lamberti"
Il calendario è dalla parte della Cavese. E’ questa la sensazione che si ha leggendo le prossime 9 sfide che attendono gli aquilotti e le rivali per la promozione diretta. Da qui alla fine del torneo regolamentare, infatti, Nocerino e compagni avranno la possibilità di giocare 5 volte in casa e soltanto 4 in trasferta. Stessa situazione in cui si trovano Gallipoli ed Arezzo, assieme all’outsider Foggia, mentre per Benevento e Crotone solo 4 saranno le partite casalinghe.
A differenza di tutte le altre squadre in lotta per la prima posizione, però, la Cavese ha sicuramente dalla sua un calendario, almeno sulla carta, meno ostico delle avversarie. Gli unici scontri al vertice che gli aquilotti dovranno affrontare, infatti, saranno quello in casa con il Gallipoli fra due domeniche ed il derby in trasferta con il Benevento alla penultima giornata.
Per il resto, i maggiori pericoli potrebbero arrivare nelle trasferte di Potenza, Pistoia e Taranto. Gare difficili, ma assolutamente alla portata dei ragazzi del tecnico Camplone. Di contro tutte le altre formazioni della vetta dovranno "incrociarsi" più volte, a tutto vantaggio proprio della formazione biancoblù. Il Gallipoli, ad esempio, oltre alla Cavese dovrà affrontare anche il Benevento, in casa, ed il Crotone in trasferta. I pitagorici, invece, nelle ultime 4 partite di campionato dovranno vedersela, in casa, con il Gallipoli ed il Perugia, in trasferta con l’Arezzo ed il Foggia.
Il Benevento, oltre agli scontri diretti con Foggia, Gallipoli, Arezzo e Cavese, nelle ultime due trasferte stagionali sarà impegnata sui difficili campi della Juve Stabia e del Potenza, due squadre in piena lotta salvezza. Anche il cammino dell’Arezzo, sulla carta, non sembra dei più agevoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10755100
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...