Ultimo aggiornamento 6 ore fa Assunzione di Maria vergine

Date rapide

Oggi: 15 agosto

Ieri: 14 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese-Taranto, segnali di disgelo tra le società

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cavese-Taranto, segnali di disgelo tra le società

Inserito da Andrea De Caro (admin), venerdì 2 aprile 2010 00:00:00

"Anche domani il vuoto, il silenzio, il grigiore di un intero settore a rovinare la festa del calcio. Perché anche domani, anche nello stadio intitolato alla piccola Simonetta Lamberti i tifosi del Taranto non ci saranno". Inizia così la lettera inviata alla Cavese ed ai suoi tifosi dal presidente del Taranto Vincenzo D’Addario in vista della partita di domani pomeriggio.

Una gara che da anni è stata caratterizzata per l’accesa rivalitá tra le due tifoserie e proprio a causa di questo motivo da diversi anni a questa parte viene disputata soltanto alla presenza dei supporters di casa.
I settori ospiti del Lamberti e dello Jacovone, infatti, restano sempre desolatamente vuoti a causa dei divieti e dalle restrizioni imposte dagli organi preposti ed è per questo che il presidente del Taranto, stufo e amareggiato di questa situazione, ha voluto scrivere di proprio pugno una lettera che ha poi inviato alla dirigenza della Cavese ed a tutta la tifoseria biancoblù.

Una mano tesa, un primo passo per cercare di riavvicinare le due tifoserie, le due cittá e restituire all’antico fascino le sfide tra Cavese e Taranto che in passato hanno sempre richiamato tanti tifosi sugli spalti. Perché il bello del calcio è anche, se non soprattutto, quello di vedere i colori e sentire i cori delle due tifoserie come spiega proprio il numero uno del club pugliese a cui "sarebbe piaciuto - mentre i nostri calciatori affronteranno i vostri beniamini - poter vedere i nostri tifosi confrontarsi con voi. Poter ammirare, in un clima di lealtá e di sportivitá, due antiche tifoserie sostenere i propri colori. Perché il vuoto di quel settore priva il calcio della sua parte migliore".

Una delle bellezze, praticamente, del gioco del pallone, nonché uno spettacolo nello spettacolo, fermo restando che poi sará sempre e solo il campo a decidere le sorti dei contendenti. Nel pieno spirito sportivo come spiega il patron D’Addario nella sua lettera, non lesinando elogi sinceri ai dirigenti della Cavese: "Veniamo a Cava de’ Tirreni, come sempre, per fare una grande prestazione e provare a fare nostro il migliore dei risultati. Lieti della signorilitá e del trattamento con cui la vostra societá ha saputo ricambiare i gesti di sincera ospitalitá e di concreta amicizia da noi offerti quando, nel girone di andata, toccò a voi lasciare vuoto il settore ospiti".

Una bella lettera, quella inviata dal presidente D’Addario, che ha subito trovato piena condivisione tra i dirigenti della Cavese, il cui augurio è che questo sia davvero il primo passo per ridare ai tifosi la gioia di poter assistere a partite come quelle di domani pomeriggio. Dove oltre ai 22 in campo i veri protagonisti sono sempre state le due tifoserie con il loro calore, colore ed incitamento. Segnali di disgelo importanti, chissá che la prossima partita con il Taranto non si possa giocare a porte aperte.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10015102

Economia e Turismo
Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...