Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Rossi non si tocca
Inserito da Andrea De Caro (admin), martedì 12 ottobre 2010 00:00:00
La quarta sconfitta in campionato ha riportato d’attualità tutte le difficoltà che la Cavese sta incontrando in questo avvio di stagione. Le questioni societarie e la vittoria col Siracusa avevano dato una settimana di respiro e lasciato in disparte le polemiche derivanti dagli scarsi risultati. Ma il nuovo ko a Pisa ha riavvolto il nastro e riportato la situazione indietro di qualche settimana, quando in molti, tra i tifosi, chiedevano la testa del tecnico Rossi per un immediato cambio di rotta.
La tipica “scossa”, che però attualmente sembra difficile, almeno a breve, vista la fiducia della società e della squadra nel proprio allenatore. Il quale sa bene di non essere ancora in discussione, ma è consapevole che c’è urgente bisogno di portare a casa dei risultati, poiché 6 punti in 8 partite sono un bottino troppo magro per qualsiasi squadra.
Figuriamoci poi per una formazione come la Cavese che ha già messo in cantiere almeno 3-4 punti di penalizzazione per le note vicende estive. Eppure, ciò che lascia l’amaro in bocca è che anche a Pisa gli aquilotti non hanno assolutamente demeritato, riuscendo a tenere le redini del gioco e creando non pochi pericoli all’avversario. Ma ancora una volta Schetter e compagni non sono riusciti a “gonfiare” la rete e sono rimasti beffati su una delle poche sortite offensive dei padroni di casa. Per di più, da Pisa gli aquilotti sono tornati con un attacco a pezzi per l’infortunio al capitano e l’espulsione di Turienzo. Se per quest’ultimo l’assenza domenica a Barletta è certa, qualche timida speranza di vedere in campo Schetter c’è.
«Purtroppo il problema alla caviglia continua a tormentarmi - ha spiegato il capitano della Cavese - e non mi lascia lavorare al meglio. E’ da Taranto che mi porto dietro questo infortunio, ma spero di riuscire a recuperare quanto prima per dare il mio apporto alla squadra. Soprattutto ora che ci attende un’altra importantissima trasferta, a Barletta».
Un nuovo scontro diretto per gli aquilotti. «Dobbiamo assolutamente vincere, perché queste gare possono risultare molto importanti a fine campionato. Il Barletta è una nostra diretta concorrente per la salvezza ed è fondamentale cercare di ottenere il massimo in queste gare. Lo stesso valeva col Pisa, ma ancora una volta non siamo riusciti a sfruttare al meglio le tante occasioni create e siamo stati puniti in una delle poche occasioni concesse agli avversari. Dobbiamo subito correre ai ripari. Forse ci manca la convinzione nei nostri mezzi. Il problema non è di modulo o altro, poiché giochiamo bene, costruiamo tanto e siamo molto più attenti rispetto all’avvio. Ci vuole solo più cattiveria da parte nostra».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10746101
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...